Oli essenziali: quali utilizzare per ogni occasione

Tra i rimedi naturali, gli oli essenziali sono un metodo curativo conosciuto fin dall'antichità. Scopriamo come sfruttare appieno le proprietà degli estratti di tante erbe utili per combattere i più svariati disturbi

oli essenziali rimedi naturali

Articolo aggiornato il 29 Maggio 2018

oli essenziali rimedi naturali

Gli oli essenziali, detti anche oli eterici, sono sostanze naturali derivanti dall’estrazione di parti di erbe e piante officinali; più in particolare, si tratta di prodotti oleosi, liquidi, volatili, dal profumo tipico della pianta da cui si originano e dalla composizione estremamente complessa.
Mediante stimoli chimici e ormonali, gli oli essenziali possono esercitare molte azioni. Scopriamone di più assieme alla dr.ssa Elisabetta Ciccolella, farmacista.

Un olio essenziale per… drenare: l’olio di ginepro

ginepro

Basterà mescolare 10 gocce di olio essenziale di ginepro con 20-30 ml di un comune olio da massaggio e massaggiare la pelle delle aree interessate con movimenti delle mani circolari, dal basso verso l’altro, per ottenere un effetto drenante e contrastare gli antiestetici segni della cellulite.
Ma non solo: l’olio essenziale di ginepro possiede anche un’azione cicatrizzante, astringente e sebo-regolatrice, ottima in caso di pelle grassa e/o a tendenza acneica.

Un olio essenziale per… combattere le infezioni: l’olio di tea-tree oil

tea tree oil olio essenziale

In realtà, l’olio essenziale derivante dalla pianta di Melaleuca è molto di più: si tratta di una sostanza di origine naturale con un’azione antibatterica, antimicotica e antivirale ad ampio spettro.
Il tea-tree oil risulta utile anche per il trattamento di infezioni non gravi delle vie respiratorie e come mucolitico naturale, fluidificante ed espettorante; sarà sufficiente mescolare 2 gocce di olio essenziale di melaleuca con un cucchiaino di miele e assumere il tutto per via orale, per ottenere un valido rimedio naturale per il mal di gola.
Grazie alla sua azione antisettica, il tea tree oil può essere utilizzato anche per uso topico, puro o veicolato in gel di aloe, in caso di gengiviti, afte e, più in generale, infezioni e infiammazioni che colpiscono le mucose, come quelle vaginali o il cavo orale.

Un olio essenziale per… rilassarsi: l’olio di lavanda

lavanda

Più precisamente, l’olio essenziale di lavanda è un ottimo tonico e sedativo, utile per contrastare ansia, agitazione, mal di testa, stress e insonnia.
Inoltre, l’olio di lavanda svolge un’azione spasmolitica e, di conseguenza, può risultare utile nel combattere spasmi e algie addominali, anche correlate al ciclo mestruale.
A livello pratico, per sfruttare le proprietà rilassanti dell’olio essenziale di lavanda, si consiglia di utilizzare una goccia di olio per ogni mq dell’ambiente considerato in un diffusore di essenza o negli umidificatori dei termosifoni; in alternativa, per alleviare dolori articolari e distendere i muscoli, si consiglia un bagno tonificante nella cui acqua siano presenti dieci gocce di olio essenziale di lavanda.

Un olio essenziale per… scacciare via i cattivi odori: l’olio di rosmarino

rosmarino

In particolare, per eliminare i cattivi odori che possono svilupparsi in bagno/cucina, è possibile preparare in casa una soluzione formata da parti uguali di acqua e aceto, a cui vanno addizionate 15 gocce di olio essenziale di rosmarino e 15 gocce di olio essenziale di lavanda per litro di soluzione: questo preparato tutto naturale può essere usato per pulire le superfici lavabili della nostra casa.
Poi, laddove si vogliano eliminare odori indesiderati da forno e frigorifero, si consiglia l’uso dell’olio essenziale di limone secondo le stesse modalità.
Non dimentichiamo anche i rimedi della nonna: affinché la biancheria liberi un profumo inebriante, basta aggiungere 5 gocce di olio essenziale di lavanda su un batuffolo di cotone che va riposto in un sacchettino posto nei cassetti e sui ripiani degli armadi.

Un olio essenziale per… allontanare le zanzare: l’olio di citronella

citronella

Diffuso negli ambienti, l’olio essenziale di citronella costituisce il rimedio anti-zanzare per eccellenza e per allontanare anche altri fastidiosi insetti.
A livello pratico, per sfruttare l’azione insetto-repellente dell’olio essenziale di citronella, è possibile diffondere 1 goccia di olio per metro quadro di ambiente interessato, attraverso un bruciatore di oli essenziali.
Infine, per uso topico, è possibile aggiungere 20 gocce di olio essenziale di citronella a 100 ml di una comune crema idratante e utilizzare la formulazione così ottenuta sulla pelle, come insetto-repellente nel corso della bella stagione.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Farmacista

Ti potrebbe interessare