Il Geranio Pelagornio, conosciuto nella nomenclatura botanica con il nome di Pelargonium odoratissimum Ait, appartiene alla famiglia delle Geraniacee. La pianta viene coltivata in tutto il mondo sia a scopo estetico per abbellire la casa e per proteggerla naturalmente da insetti e zanzare, le proprietà in merito sono note, sia per estrarne l’olio essenziale e la essenza profumata.
L’olio essenziale del Geranio si possono usare varie parti della pianta, dal fiore alle foglie, ma nella produzione industriale dell’olio, per problemi relativi alla conservazione dell’estratto, non si privilegia l’estrazione dal fiore. L’estrazione avviene infatti nel periodo precedente alla fioritura completa. Per migliorare la qualità dell’estratto si preferisce usare la pianta nei momenti in cui è meno idratata, scegliendo una essenza più concentrata. La sua provenienza è del Madagascar, paesi Mediterranei e Nuova Guinea.
L’olio essenziale tratto dalle foglie e dai fiori contiene una percentuale piuttosto soddisfacente di monoterpene, insieme a estratti alcolici acetato, chetoni e aldeidi lo rende adatto all’uso come astringente. Il suo uso nella produzione industriale è principalmente nel settore dell’aromaterapia in sostituzione all’estratto di rosa.
Non sono rari i casi in cui si ausato come aroma naturale per la preparazione di caramelle, gelatine e bibite. L’olio essenziale viene estratto per distillazione dalla pianta non essiccata.
Il suo uso come olio essenziale è esterno, sono da considerarsi con attenzione l’impiego su soggetti allergici o in genere predisposti alle allergie, per curare infiammazioni o per mescolare ai prodotti per la pulizia del viso e del corpo, contro ad esempio acne e rush cutanei, consultare il medico.
Negli ambienti domestici, usato come antizanzare al luogo della citronella, può essere usato con una certa libertà eccetto nei casi in cui si soffra di asma, allergie e congiuntiviti di natura allergica.