Oli essenziali anticellulite: quali sono e come utilizzarli

I rimedi di Madre Natura possono aiutarci a risolvere molte problematiche, e non ci deludono nemmeno quando si tratta dell'annosa questione della buccia d'arancia. Scopriamo quali sono gli estratti vegetali più efficaci per combattere questo inestetismo

oli essenziali anticellulite
Di JPC-PROD/Shutterstock.com

Oggi parliamo di oli essenziali assieme alla dr.ssa Elisabetta Ciccolella, farmacista, valutando la loro efficacia contro la cellulite.

Cosa sono gli oli essenziali?

Gli oli essenziali, detti anche “oli eterici”, sono sostanze di origine naturale ottenute dal processo di estrazione di porzioni di erbe e piante officinali; più in particolare, gli oli essenziali si presentano come oleosi, liquidi, volatili e caratterizzati dal profumo tipico della pianta da cui derivano e dalla composizione estremamente complessa.
In linea generale, gli oli essenziali possono svolgere molte funzioni attraverso stimoli chimici e ormonali.

In che modo possono agire contro la cellulite?

Nello specifico, gli oli essenziali possono agire contro la cellulite contrastandone segni e sintomi, poiché si comportano come un insieme di principi attivi estremamente concentrati dall’azione tonificante, drenante, defaticante e capaci di migliorare la circolazione sanguigna e, in particolar modo, il microcircolo a livello degli arti inferiori.
È, dunque, chiaro che gli oli essenziali possono aiutare a combattere la cellulite, soprattutto se si utilizzano con un approccio multidisciplinare volto a trattare i svariati fattori che determinano l’insorgenza di questo antiestetico, quanto diffuso, disturbo.
Quando si parla di “cellulite”, ci si riferisce a un processo infiammatorio che colpisce soprattutto le donne, interessa il tessuto adiposo ed è caratterizzato da ritenzione e ristagno di liquidi negli spazi intercellulari, dalla presenza del classico aspetto della pelle a buccia d’arancia e di “cuscinetti” a livello di cosce e glutei, ma, anche, seppure in modo meno diffuso, addome, ginocchia e braccia.
Questo inestetismo, legato anche ad anomalie relative alla microcircolazione sanguigna, può essere causato da svariati e diversi fattori come sovrappeso, alimentazione squilibrata, predisposizione genetica, stress, insufficienza venosa degli arti inferiori, assunzione di alcuni farmaci, scompenso ormonale e ritenzione idrica.

Quali sono i migliori in questi casi?

Gli oli essenziali per trattare la cellulite possono svolgere varie funzioni, agendo a livello del microcircolo (pepe nero, cipresso, patchouli e geranio), contrastando la ritenzione idrica (oli essenziali di pompelmo, rosmarino, ginepro e legno di cedro) o favorendo la termogenesi (oli essenziali di cannella e pepe nero).
In particolare, l’olio essenziale di cipresso svolge un’azione decongestionante, stimolando la circolazione del sistema venoso/linfatico.
L’olio essenziale di cipresso si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei rametti del cipresso e può, in pratica, essere utilizzato aggiungendone 10 gocce in 100 ml di olio di mandorle dolci con 5 gocce di essenza di rosmarino e 7 gocce di essenza di limone, eseguendo dei massaggi dal basso verso l’alto direttamente sulla pelle.
In particolare, il rosmarino svolge azione lipolitica e drenante, migliora le funzionalità del sistema linfatico e della circolazione ematica.
Per sfruttare al meglio le caratteristiche dell’olio essenziale di rosmarino, è possibile aggiungere 10 gtt di questa essenza per ogni 100g di crema anticellulite.
Inoltre, l’olio essenziale di limone, derivante dalle bucce di questo agrume, svolge una azione tonificante a livello dell’epidermide e stimolante, per ciò che concerne la circolazione ematica.
Utilissimo nel trattamento della cellulite è anche l’olio essenziale di arancio amaro, ottenuto dalla spremitura meccanica della buccia del frutto, poiché ricca in sostanze “brucia-grassi”.
Tra i più efficaci olii essenziali che possono venirci in aiuto nella lotta alla cellulite è annoverato l’olio di betulla, ottenuto dalla distillazione delle gemme di betulla, e ottimo rimedio contro la ritenzione idrica.
In particolare, si consiglia di praticare massaggi localizzati sulle zone interessate con un mix ottenuto mescolando 50 ml di un olio anticellulite di origine vegetale, come l’olio di edera con 7 gtt di essenza di betulla.
Altri olii essenziali utili nel contrastare gli inestetismi della cellulite sono rappresentati dalle essenze ottenute da piante, quali pepe nero, dall’azione lipolitica poiché capace di favorire la termogenesi, pompelmo, drenante e lipolitico, patchouli, ideale in caso di cellulite accompagnata dalla presenza di capillari/varici, ginepro, capace di favorire la circolazione e rimuovere liquidi in eccesso.
Gli oli essenziali possono essere usati da soli o in sinergia, diluiti in modo opportuno in un olio vegetale, per effettuare un massaggio terapeutico sulle zone in cui è presente la cellulite.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Farmacista