Tra i consigli per lavarsi i denti , il più importante è quello, secondo i dentisti, di lavarsi i denti almeno tre volte al giorno. Prima o poi questa abitudine, ovviamente, produrrà una forte usura del nostro spazzolino da denti.
Per non ferire denti e gengive e per poterli pulire a fondo, lo spazzolino o la testina dello spazzolino elettrico devono essere sostituiti regolarmente. Vediamo ogni quanto.
Ogni quanto va cambiato lo spazzolino da denti?
Se sul nostro spazzolino vediamo le setole sfilacciate e/o inclinate di lato, allora è giunto il momento di cambiarlo! Se continuiamo ad utilizzarlo, dobbiamo essere consapevoli che lo spazzolino non pulirà più correttamente e non offrirà una protezione sufficiente contro tartaro e carie.
In generale, i dentisti consigliano di cambiare lo spazzolino ogni tre mesi. Tuttavia, se sembra già così usurato dopo un mese, dovrebbe essere cambiato.
Anche dopo essere stati malati bisognerebbe cambiare lo spazzolino. Batteri e virus possono accumularsi nelle setole dopo un raffreddore, un’influenza, un’infezione alla bocca o mal di gola. È quindi particolarmente importante cambiare lo spazzolino o la testina dopo tali malattie.
Come prendersi cura dello spazzolino da denti?
Possiamo prenderci cura dello spazzolino da denti con questi consigli:
- dopo ogni lavata, sciacquare per bene lo spazzolino;
- posizionarlo con la testina rivolta verso l’alto, in modo da permettere alle setole di asciugarsi per bene;
- lavarsi le mani prima di lavarsi i denti, per non trasferire batteri sullo spazzolino;
- ogni spazzolino deve avere un suo bicchiere; gli spazzolini non devono mai toccarsi perché c’è il rischio che si trasmettano malattie;
- se le setole si piegano dopo poco tempo dall’utilizzo, significa che facciamo troppa pressione sulle gengive; è consigliabile cambiare il modo di lavare i denti essendo più delicati;
- per portare lo spazzolino in viaggio, acquistiamo un contenitore adatto che possa proteggerlo.