Occhio di pernice: come curarlo, rimedi naturali

L'occhio di pernice è una condizione infiammatoria che può causare dolore e fastidio sotto i piedi. Può essere causato da calzature inadeguate, anomalie posturali o attività fisica intensa. È importante conoscere i sintomi e i rimedi per prevenirlo e mantenere i piedi in salute.

occhio di pernice al piede

L‘occhio di pernice è una condizione infiammatoria che colpisce la pelle sotto i piedi. Le cause comuni includono la pressione eccessiva, la frizione e l’usura delle scarpe.

I sintomi includono gonfiore, dolore, arrossamento e formazione di una pallina sotto la pelle. Per trattare questo disturbo ci sono rimedi naturali come il mantenimento di una buona igiene, l’utilizzo di cuscinetti per ridurre la pressione e l’applicazione di unguenti a base di erbe come olio di eucalipto o tea tree oil. Ma scendiamo nei dettagli e scopriamo quali sono le cause e i rimedi.

Cos’è l’occhio di pernice

L’occhio di pernice è un disturbo che interessa la pelle sotto i piedi. Questa infiammazione si verifica a causa della pressione eccessiva effettuata sul piede e della frizione sulla pelle, solitamente causate da calzature inadeguate o da un’anomalia della postura del piede.

La manifestazione più comune dell’occhio di pernice al piede è una pallina dolorosa, rossa e gonfia sotto la pelle, alcuni potrebbero confonderle con i calli ai piedi, ma le due condizioni sono molto diverse.

Se non trattato, infatti, l’occhio di pernice può peggiorare a tal punto da causare una vera e propria difficoltà nel camminare. Ecco perché è consigliabile prestare molta attenzione all’utilizzo di calzature adeguate e all’esecuzione di esercizi specifici per mantenere in salute i propri piedi.

Cause dell’occhio di pernice

Le cause dell’occhio di pernice al piede sono molteplici, tra di esse troviamo:

  1. Calzature inadeguate al piede e alla sua salute: scarpe troppo strette o troppo larghe. Quelle con suole rigide o poco flessibili possono causare una frizione eccessiva;
  2. Anomalie posturali: un’arcata del piede che va verso l’interno, per esempio, può causare una pressione eccessiva sulla pelle sotto i piedi;
  3. Attività fisica troppo intensa: camminare, correre o saltare per lungo tempo può causare una pressione eccessiva;
  4. Secchezza eccessiva della pelle dei piedi: la pelle secca può essere più suscettibile alle lesioni e alla formazione di occhi di pernice.

Essendo consapevoli di queste cause, possiamo prevenire la formazione di occhi di pernice e mantenere in salute i nostri piedi.

Occhio di pernice: sintomi

Ecco una lista dei sintomi più comuni dell’occhio di pernice:

  • Pallina dolorosa sotto la pelle;
  • Gonfiore nella parte interessata;
  • Rossore;
  • Dolore quando si cammina, si indossano scarpe o si sta per troppo tempo in piedi;
  • Pelle screpolata o secca nella zona interessata;
  • Formazione di vesciche o ulcere, molto dolorose.

Se si notano questi sintomi, è importante consultare un podologo per un trattamento adeguato e prevenire ulteriori complicazioni.

Occhio di pernice: rimedi naturali e della nonna

Alcuni rimedi per non peggiorare la condizione, sono i seguenti:

  • Non utilizzare più le scarpe che hanno causato il disturbo;
  • Evitare di indossare scarpe strette;
  • utilizzare creme specifiche (anche antibiotiche) sotto consiglio del podologo, per ammorbidire la pelle delle dita dei piedi;
  • Inserire dei dischi di gomma fra le dita, per evitare altre compressioni.

L’occhio di pernice può incorrere facilmente in un’infezione, quindi è fondamentale mantenere la pelle della zona interessata molto pulita. Ci si può lavare con del sapone antibatterico e poi bisogna avere l’accortezza di asciugare bene la pelle.

Se il disturbo non è eccessivamente grave e doloroso, potrebbero essere utili anche i seguenti rimedi naturali:

  • Effettuare pediluvi con acqua calda, sale integrale o bicarbonato. Lasciare i piedi in ammollo per almeno mezz’ora, in modo da far ammorbidire per bene la zona interessata dal problema. Al termine del pediluvio si può agire con una limetta e fermarsi quando si sente dolore;
  • Sfregare una fetta di limone sulla zona interessata. Il limone, dalle tante proprietà benefiche, ha anche degli effetti antibatterici;
  • Utilizzare il gel di aloe vera che ha delle proprietà rinfrescanti ed emollienti. Va applicato delicatamente più volte al giorno sulla pelle, fino a quando non sarà completamente assorbito;
  • Fare impacchi di tintura madre di calendula, che agiscono in modo positivo soprattutto se la pelle è dura, arrossata e la formazione causa una sensazione di dolore;
  • Un altro rimedio naturale è l’aglio. Basta prenderne uno spicchio e applicarlo sull’occhio di pernice: avrà un effetto positivo perché è un vero e proprio antinfiammatorio naturale.

In conclusione, l’occhio di pernice è una condizione infiammatoria comune che può causare dolore e fastidio. Conoscere i sintomi e le cause può aiutare a prevenirne la formazione. Se ne soffrite o avete qualcuno dei sintomi elencati, non esitate a consultare un podologo per un trattamento adeguato.