Occhio che pulsa ripetutamente: quali sono le cause e come porvi rimedio

Occhio che pulsa, cosa fare in questi casi? (tantasalute.it)

Ti è mai capitato di avere come la sensazione che l’occhio pulsasse senza sosta? Si tratta di una condizione comune, ma come agire?

Tante persone quotidianamente si ritrovano a fare i conti con una condizione fastidiosa, che nei casi più gravi pùò compromettere il normale svolgimento delle attività quotidiane. Si tratta della irritante sensazione che l’occhio pulsi in maniera costante. Ma perché accade? E come contrastare il fenomeno?

Il tremolio all’occhio si manifesta a causa di contrazioni involontarie dei muscoli oculari, tecnicamente sono definiti come Blefarospasmi, miochimie, false fibrillazioni o mioclonie palpebrali. In genere compaiono in un solo occhio, generando una strana sensazione di pulsazione ed una visione poco nitida, accompagnata anche dalla percezione di corpo estraneo nell’occhio.

Occhio che pulsa, quali sono le cause?

Lo spasmo si manifesta a causa di un input del sistema nervoso, può verificarsi in modo involontario, assumendo le sembianze di un cosiddetto tic nervoso o essere indotto. Nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno non permanente, ma temporaneo che ha una durata variabile dalle poche settimane a mesi. Di certo è importante rivolgersi al medico, ad un oculista che sappia individuare la causa del problema ed indicare la terapia più consona.

occhio pulsa cause
Occhio che pulsa, quali sono le cause? Tanta Salute

Ma quali sono le cause? Tra le più frequenti vi è di certo lo stress. Uno stile di vita frenetico e caotico può essere fonte di svariati problemi, tra cui quello del tremore all’occhio. Tra le cause più comuni anche la stanchezza cronica. Soprattutto se si trascorre molto tempo al pc, o dinnanzi a dispositivi di vario genere è importante assicurarsi di fare una pausa ogni tanto.

Anche la secchezza oculare è tra i motivi più comuni del tremore all’occhio. Si presenta con maggiore frequenza nei soggetti anziani o tra gli sportivi che trascorrono molto in piscine piene di cloro. Accanto al parere medico è opportuno modificare lo stile di vita, ridurre lo stress in primis e ricordarsi di bere per restare sufficientemente idratati.

Non si deve in nessun caso sottovalutare questa condizione, poiché il blefarospasmo se non curato può favorire la comparsa di difetti visivi. La diagnosi può essere effettuata soltanto dell’oculista, per questo per averne la certezza è indispensabile rivolgersi al medico. Come accennato le cause sono frequentemente addebitabili ad abitudini di vita scorrette, ma in rari casi può trattarsi di vere e proprie patologie. Tra le più comuni vi sono:

  • Epilessia
  • Morbo di Parkinson
  • Morbo di Alzheimer
  • Abrasioni della cornea
  • Sclerosi multipla
  • Blefarite
  • Glaucoma
  • Paralisi di Bell.
Cerca su Google