L’esposizione al calore o all’aria condizionata portano in estate a soffrire di secchezza oculare: i metodi per prendersene cura sono in casa
Dopo un lungo inverno, l’estate è ufficialmente arrivata, sia in quanto a calendario che in quanto a temperature. Gli effetti del calore, sempre più improvviso a causa dei cambiamenti climatici, si fanno sentire fortemente incidendo sul benessere generale. Sebbene le giornate calde possano far piacere a chi è in procinto di partire per le vacanze, esse portano con sé una serie di spiacevoli conseguenze per la salute.
Uno degli aspetti che principalmente ne risente, sono gli occhi. È sempre molto frequente trovarsi di fronte a fenomeni di fastidio che si manifestano generalmente con un’ipersensibilità alla luce, un senso di affaticamento della vista o, nel peggiore dei casi, a pruriti, bruciori e ad emicrania. Tutti sintomi da non trascurare, riconducibili a quella che comunemente si può definire secchezza oculare.
Questo tipo di problematica può comparire in qualunque momento della giornata ed in qualunque soggetto, rendendo la vita difficoltosa. Le cause del disturbo degli occhi che compare in estate si possono attribuire a diversi casi. Può trattarsi ad esempio, dell’esposizione prolungata all’aria condizionata, che costringe gli occhi ad un repentino sbalzo termico tra luoghi caldi e freddi. Ma è anche l’abitudine di tenere il finestrino abbassato in auto che può incidere sulla secchezza, provocata dai colpi di vento. Il fenomeno può intensificarsi inoltre, in chi assume determinati medicinali o soffre di allergie. Porre rimedio però, non sarà così complicato. Basterà seguire dei semplici accorgimenti casalinghi.
Prendersi cura degli occhi secchi in casa: le idee semplici ed efficaci
La vista è uno dei sensi che maggiormente si utilizzano nella vita ed è proprio per questo che il benessere degli occhi è fondamentale ai fini della serenità. Soffrire di xerosi oculare, ossia di una fastidiosa secchezza, può interferire con il lavoro come anche con l’uso di dispositivi e svago. Ma nel caso in cui questo problema tipicamente estivo dovesse presentarsi, non resta che porvi rimedio con dei metodi semplicissimi.

Si partirà innanzitutto dagli impacchi, da preparare in casa propria senza alcuna difficoltà. Molto efficaci sono quelli alla camomilla, che risultano lenitivi e ristabiliscono la salute dell’occhio. Consigliata anche la malva, ma in mancanza di questi ingredienti, anche della semplice acqua tiepida o calda andrà bene. L’ideale sarà utilizzare dei dischetti di cotone che andranno imbevuti e poi lasciati in posa sugli occhi per almeno 10-15 minuti. Uno dei rimedi più noti ma sempre molto efficaci per idratare gli occhi sono le fettine di cetriolo. Anch’esse da lasciare agire per un po’ di tempo, doneranno freschezza immediata.
Per quanto riguarda gli agenti esterni, sarà bene limitare per quanto possibile l’esposizione a condizionatori d’aria e raggi solari. In quest’ultimo caso, se dovesse accadere bisognerà proteggersi sempre con degli occhiali da sole schermanti. Ma la salute degli occhi passa anche dall’interno. Quando il problema degli occhi secchi si fa sentire, è consigliabile arricchire la propria dieta di Omega-3, contenuta ad esempio nel salmone, che contribuisce a riequilibrare gli acidi grassi. Allo stesso tempo bisognerà rinunciare agli alcolici, in favore invece di un maggiore consumo di acqua. É consigliabile assumerne almeno 2 litri al giorno.