Occhi che lacrimano di continuo: da cosa può dipendere? Possibili cause e rimedi, quando rivolgersi al medico

Occhi lacrimano cause
Perchè gli occhi lacrimano senza sosta? Cause e rimedi Tantasalute.it

Perché spesso gli occhi lacrimano senza sosta? Qual è la causa di questo disturbo, quali rimedi e quando è necessario rivolgersi al medico?

L’ Epifora è la condizione che si verifica allorché gli occhi o, uno soltanto, lacrimano in modo costante ed eccessivo.  Si tratta di una condizione fastidiosa che può divenire altamente invalidante sino a compromettere il quotidiano svolgimento delle attività come il lavoro. O il contatto con i propri cari. Innanzitutto non appena si dovesse presentare il fastidio è necessario rivolgersi all’oftalmologo, che – tramite un’analisi accurata dei sintomi e della causa di insorgenza – saprà indicare la terapia e la cura più adatta.

In genere la patologia si verifica con maggiore frequenza negli over 65 ma non è infrequente che compaia anche nei soggetti più giovani a causa ad esempio di congiuntivite. O nel caso di sindrome dell’occhio secco o ancora nel caso di un’occlusione del dotto naso lacrimale. La sintomatologia è vesta e varia di intensità anche a seconda del grado di gravità e delle causa scatenante.

Come si curano gli occhi che lacrimano senza sosta?

La diagnosi viene effettuata dal oftalmologo attraverso una visita specialistica e in seguito alla stessa, il professionista indicherà il trattamento più consono per la risoluzione della problematica. Talvolta, la causa può essere anche un’infezione batterica o virale alle vie respiratorie, come ad esempio un semplice raffreddore e un’allergia ma anche una blefarite.

occhi lacrimano rimedi
Come curare questa condizione? Tantasalute.it

Le cause conosciute sono da imputare ad un restringimento dei vasi che drenano le lacrime nel naso. O ad una iperproduzione delle lacrime causata da fattori esterni. Ad esempio, una forte irritazione oculare o ad una circostanza sopraggiunta che non consente di sbattere le palpebre.

In questi casi, il soggetto che ne è affetto lamenta un calo della vista ed una sensazione di corpo estraneo negli occhi. Inoltre questi ultimi appaiono stanchi, doloranti ed irritati. È necessario ricorrere immediatamente all’ausilio dello specialista e nel frattempo cercare di far riposare gli occhi. Ad esempio astenendosi, laddove sia possibile, da attività reiterate dinanzi ai monitor o agli schermi ad alta luminosità. Ed evitare il contatto con polvere ed altri agenti potenzialmente nocivi.

Se gli occhi dovessero lacrimare lievemente ed il fastidio non dovesse rappresentare un ostacolo alla quotidianità, come palliativo è possibile utilizzare dei rimedi naturali, come ad esempio degli impacchi tiepidi sugli occhi alla camomilla che è calmante e lenitiva e possiede un’azione antibatterica antiossidante. Si tratta-come accennato-di sistemi che possono soltanto alleviare i sintomi, e che in nessun caso devono sostituirsi ad una consulenza medica.

Cerca su Google