Occhi arrossati: cause e malattie associate

occhi arrossati cause
Occhi arrosati, le malattie connesse (tantasalute.it)

Gli occhi arrosati sono sempre sintomatici di un disturbo, questo può essere dovuto a fattori esterne oppure a malattie.

A quanti di voi sarà capitato di notare, magari dopo una giornata intensa a lavoro o attaccati al pc, gli occhi di colore rosso fuoco? Forse non tutti lo immaginano, ma il rossore può essere legato a vari fattori. E comprendere di cosa si tratta è fondamentale perché consente anche di prevenire alcune patologie molto serie.

Ovviamente, quando la sintomatologia persiste, è fondamentale rivolgersi ad uno specialista. Prima di allarmarsi, però, è opportuno conoscere le cause di tale rossore e cosa potrebbe essere.

Gli occhi in condizioni di salute non sono rossi. Certo, possono presentare un lieve rossore quando sono sotto sforzo, questo è vero. Quando, però, sono visibilmente compromessi sono un chiaro campanello d’allarme: c’è problema e, quindi, qualcosa che disturba il normale funzionamento degli stessi.

Occhi arrossati: cosa li determina e come risolvere

L’occhio si arrossa perché i vasi interni aumentano la loro forma quindi si dilatano, lasciano passare più sangue e sono ben visibili dall’esterno. Quando è un fattore temporaneo si risolve nel giro di pochi minuti o giorni. Solitamente è un fattore legato a situazioni stagionali, stress momentaneo, problemi cutanei o di secrezione. Comunemente allergie, aria secca, polvere, schermi continui, causano questo tipo di trauma. Diversa è la condizione improvvisa con un’insorgenza legata ad un problema di salute ad esempio quando ci sono vere e proprie lesioni. In questo caso è importante rivolgersi immediatamente al pronto soccorso.

Occhi arrossati come risolvere
Occhi arrossati, cause e cura (tantasalute.it)

Le cause sono variabili, si va da fattori ambientali a problemi legati alla persona. In ogni caso è sempre possibile intervenire, una volta compresa la causa. Se il problema è importante allora sarà data relativa terapia, quindi colliri, creme e anche farmaci se necessario ad esempio quando subentrano delle infezioni. Normalmente, senza particolari condizioni, la prima cosa che viene consigliata è il riposo. Se l’occhio si arrossa perché stressato bisogna lasciare che ripristini il suo normale funzionamento quindi niente cellulare e niente pc, niente televisioni o luci intense, niente stress, niente polvere o ambienti poco areati, niente vento. Meglio indossare sempre degli occhiali per proteggere l’occhio.

Le malattie comuni associate a disturbi di questo tipo sono: allergie, calazio, cefalea, infezione, congiuntivite, glaucoma, orzaiolo, presbiopia, sindrome dell’occhio secco, ulcera. Ci sono poi fattori più specifici ed altri meno, molto di frequente soprattutto nella modernità la causa primaria è data proprio dall’occhio secco. Gli occhi arrossati possono anche essere dovuti a problemi di coagulazione, in questo caso saranno prescritte terapie apposite. La cosa fondamentale è evitare il fati da te acquistando colliri e simili e pensando di poter risolvere in autonomia. Quando il problema non è temporaneo di una sera magari dopo una lunga giornata ma si ripropone continuativamente, c’è qualcosa che non va e solo una valutazione medica può definire la patologia e anche la cura.