Obesità infantile: poco sonno, tanta tv e tanto cibo le cause della malattia

La mancanza di sonno, lo stress e il poco movimento all'aria aperta sono le cause principali dell'aumento dell'obesità infantile in Italia

Articolo aggiornato il 7 Novembre 2007

Bimbo obeso
Dormono poco, si dividono tra mille impegni stressanti e quando si tratta di mangiare amano abbuffarsi, soprattutto davanti alla televisione. No, non stiamo parlando di manager di mezza età o di “casalinghe disperate”, ma dei bambini italiani a rischio obesità.

Le cause dell’obesità nei bambini

L’allarme è arrivato recentemente Societá italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) in occasione della presentazione della prima Giornata nazionale dell’obesità infantile. Tra scuola, svariati impegni extrascolastici e le ore trascorse davanti a tv, computer e videogiochi, i bambini sono sempre più stressati, dormono poco, mangiano male e soprattutto trascorrono sempre meno tempo giocando all’aperto.
Secondo gli esperti queste cattive abitudini mutuate dalla vita dei grandi sarebbero le cause principali dell’aumento dell’obesità tra i bambini italiani. La mancanza di sonno spinge infatti a restare di più davanti allo schermo televisivo o a quello del pc. Inoltre, fa aumentare la secrezione di cortisolo, un ormone che favorisce l’accumulo dei grassi nell’organismo. Il resto lo fanno le cattive abitudini alimentari e la sedentarietà, con gravi rischi per la salute negli anni futuri.
Ad emergere è così il preoccupante ritratto di una società frenetica che non rispetta le esigenze dei più piccoli. Dormire bene è invece vitale per una crescita corretta. Gli studiosi hanno infatti osservato che nei bambini di 3 anni che dormono meno di 10 ore e mezza al giorno il rischio di obesità aumenta di 1,45 volte.
Per questo, gli esperti della Siedp hanno stilato un elenco di semplici regole di buon senso ad uso e consumo dei genitori moderni. Tra i consigli da mettere subito in pratica, troviamo il non permettere ai bambini di mangiare da soli o davanti alla televisione, l’eliminare la tv dalla loro stanza limitando a due le ore di consumo giornaliero, il portarli a giocare all’aperto tutti i giorni, e il dare loro il buon esempio, introducendo in famiglia una dieta sana, ricca di verdure, frutta e cerali integrali.

Ti potrebbe interessare