Nutraceutici: cosa sono e quali alimenti li contengono

I nutraceutici sono alimenti o sostanze tratte da essi che si rivelano importanti per la salute, grazie ai loro effetti benefici

nutraceutici cosa sono alimenti

nutraceutici cosa sono alimentiI nutraceutici sono tutte quelle sostanze, che riescono a svolgere una funzione benefica sulla salute, sia per quanto riguarda la prevenzione che a fini terapeutici. Il termine è stato coniato nel 1990 dal dottor Stephen L. DeFelice, sotto forma di un neologismo, che intende riunire i concetti di nutrizione e farmaceutica: il significato in questo modo appare evidente. Più precisamente si dovrebbe operare una distinzione anche dagli alimenti funzionali, perché questi ultimi sono cibi veri e propri, mentre i primi sono dei componenti delle sostanze estratte dagli alimenti. I prodotti nutraceutici si presentano anche sotto forma di integratori alimentari.

Cosa sono

Ricorrendo agli integratori, avremo a disposizione dei composti studiati appositamente per rimediare alla carenza di alcuni micronutrienti fondamentali, come le vitamine o gli oligoelementi. Tutte le sostanze considerate nutraceutici svolgono dei ruoli molto importanti per il nostro organismo, perché riescono a configurare delle precise sinergie, arrivando a dei risultati apprezzabili.
Sta di fatto che i nutraceutici e gli alimenti funzionali in medicina preventiva sono ritenuti essenziali. Gli effetti che possono avere sono molti: diminuiscono il rischio di incorrere nelle patologie cardiovascolari e degenerative, rafforzano il sistema immunitario, regolano le funzioni intestinali e sono utili anche per quanto riguarda i trattamenti cosmetici.
I più noti sono carnitina, glucosamina, octacosanolo, proantocianidine (PAC), licopene, acido linolenico, luteina. Anche i probiotici possono essere considerati un esempio di nutraceutici. Sono dei microrganismi molto simili a quelli che formano la flora batterica intestinale, aiutano il colon, l’intero apparato intestinale e la pelle, sono utili in gravidanza e contribuirebbero a ridurre il colesterolo.

Gli alimenti che li contengono

La carnitina si trova nelle carni rosse e svolge un ruolo di primo piano nel metabolismo dei grassi. La glucosamina, che aiuta a combattere l’artrosi e la degenerazione delle cartilagini, la possiamo trovare nel guscio esterno dei crostacei, come i gamberi e le aragoste. Il licopene è contenuto in larga parte nei pomodori. Tuttavia ne abbondano anche l’anguria, il pompelmo rosa e la papaia. Riesce a prevenire le malattie che interessano l’apparato cardiovascolare.
La luteina si trova principalmente nella frutta, nei broccoli, nei cavoli, negli spinaci e nelle uova. E’ importante per la vista, infatti è rintracciabile nella parte centrale della retina dell’occhio: forma i pigmenti maculari, che impediscono alle radiazioni nocive di danneggiare i tessuti della retina.
L’octacosanolo è presente nell’olio di germe di grano e nello strato esterno di diversi frutti. Serve a prevenire la trombosi e l’ipercolesterolemia. Le proantocianidine le troviamo nelle mele, nell’uva, nei mirtilli, nei lamponi e nel vino rosso. Stimolano la crescita dei capelli, alleviano la tosse, dolcificano in maniera naturale e contrastano i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. L’acido linoleico, conosciuto anche come omega 3, protegge il cuore e le coronarie e si trova nei semi e nell’olio di semi di lino.