In arrivo nuovo test a basso costo per scovare le varianti

Le nuove varianti verranno scovate in tempo reale, dimezzando i tempi di mappatura genomica attualmente necessari e con costi ridotti

studioso che osserva al microscopio
Foto Pexels | Pavel Danilyuk

Low cost e più rapido, è in arrivo un nuovo test per individuare e riconoscere le varianti del Covid-19, compresa quella del Delta. I risultati degli esperimenti sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Communications e si avvalgono della nuova metodica COVseq.

Leggi anche: AstraZeneca è efficace anche contro la variante delta

Un test a basso costo per individuare le varianti

A sviluppare il nuovo test è un gruppo internazionale di ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, in collaborazione con l’Istituto di Candiolo e l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino, grazie ai fondi del 5×1000.

Il test rappresenta non solo uno strumento utile per riconoscere le varianti del Covid-19, ma potrebbe essere funzionale anche alla mappatura genomica dei tumori. Grazie al test in arrivo, le nuove varianti verranno scovate in tempo reale, dimezzando i tempi di mappatura genomica attualmente necessari e con costi ridotti.

I ricercatori saranno in grado di sequenziare centinaia di campioni virali a settimana a un costo al di sotto dei 15 euro a campo, una cifra nettamente inferiore rispetto a quella delle metodiche attualmente disponibili. Lo sottolinea Nicola Crosetto, primo autore della pubblicazione e coordinatore della ricerca.

Leggi anche: Covid, variante Delta, nuovi tamponi per riconoscerla

COVseq, come funziona il test in arrivo

Il test COVseq permette di eseguire parallelamente l’analisi genetica delle sequenze di più di un campione. Questo grazie a una particolare apparecchiatura già disponibile a Candiolo, che, a partire da volumi di reazione molto piccoli, amplifica l’intero genoma virale. Successivamente, ogni campione viene taggato, quindi contrassegnato con un codice a barre molecolare, un’etichetta che lo distingue da tutti gli altri, così da renderlo univoco. Questa tecnologia permette così di analizzare in tempi rapidi e con costi contenuti moltissime sequenze genomiche.

In attesa di approvazione

Già pienamente funzionante a Candiolo, la metodica COVseq è in corso di ulteriore validazione, insieme a kit diagnostici in attesa di approvazione dall’Autorità. Il programma rientra nell’ambito della sorveglianza genomica del Sars-CoV-2 che l’Istituto Candiolo effettua settimanalmente per la Regione Piemonte e mensilmente per l’Istituto Superiore di Sanità.