Emicrania, questa è una delle cause che non ti aspetteresti mai

Oltre alla luce e ai rumori, c'è un'altra causa che può scatenare l'emicrania, che magari non ti saresti mai aspettato. Stiamo parlando degli odori. Secondo questa nuova ricerca, pare che olfatto e mal di testa siano strettamente collegati. Scopriamo come.

Ragazza con mal di testa e mano sugli occhi
Foto Unsplash | Mehropouya

Un nuovo studio sull’emicrania ha spiegato che ci sono altre cause esterne che possono provocare questo particolare mal di testa, diverso dalla cefalea, oltre alla luce e al rumore.

Una causa che, probabilmente, non ti saresti mai aspettato. Scendiamo nei dettagli.

Secondo un nuovo studio anche gli odori possono gravare sull’emicrania

Anche gli odori possono gravare sui pazienti con emicrania. Un nuovo studio suggerisce che alcune persone sono persistentemente sensibili agli odori e che questi ultimi possono scatenare l’emicrania.

Questa scoperta è importantissima perché potrebbe aprire la strada a nuove opzioni terapeutiche.

Durante lo studio in questione sono stati intervistati 113 malati di emicrania (99 femmine, 14 maschi). È stato scoperto che le persone con emicrania grave e di lunga durata di solito sono affette da ipersensibilità olfattiva permanente.

L’ipersensibilità agli odori, nota anche come osmofobia, è due volte più comune nelle forme di emicrania con aura rispetto alle forme senza aura.

L’olfatto e il nervo trigemino, ecco la causa dell’emicrania

I partecipanti allo studio hanno definito particolarmente spesso il profumo dolce, gli odori del cibo e il fumo di sigaretta come stressanti. Ma sono stati menzionati anche i gas di scarico, l’aria interna viziata, l’odore dei fiori e l’odore di vernice e gas.

Secondo gli autori dello studio, questi risultati sono un’ulteriore prova di quanto strettamente siano correlati l’emicrania e l’olfatto. Gli esperti presumono che gli odori sgradevoli non attivino solo il nervo olfattivo, ma anche il nervo trigemino. Questo è responsabile della percezione del dolore alla testa.

Dal momento che chi soffre di emicrania difficilmente può evitare molti degli odori sgradevoli nella vita di tutti i giorni, la ricerca si sta concentrando su una strategia diversa: la desensibilizzazione.

Questo approccio è attualmente in fase di sperimentazione nell’ambulatorio per il mal di testa dell’Ospedale universitario di Dresda.

Qui i pazienti allenano il loro olfatto con profumi di rosa e limone, ad esempio, e al momento sembra funzionare.