Non solo congiuntivite: le possibili cause per cui al mattino capita di trovarsi gli occhi “incrostati”

occhi incrostati mattino cause
Quali sono le cause più comuni degli incrostati al mattino (tantasalute.it)

Alcune mattine ti sei svegliato con gli occhi incrostati? Se sì, non sei solo. È capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di svegliarsi in questo modo, ma sai qual ‘è il motivo?

Molte persone si trovano ad affrontare questo fastidioso problema al loro risveglio, che può essere causato da una serie di diversi fattori.

Riconoscere i sintomi e, soprattutto, capire quali sono le cause, è di fondamentale importanza per tentare di capire da dove viene proviene il problema.

In questo articolo, facciamo chiarezza sulle possibili cause degli occhi incrostati al mattino, indicando alcuni dei migliori  rimedi e consigli utili per prevenirli.

Cause degli occhi incrostati al risveglio e rimedi

Quali sono le cause più comuni che possono portare alla formazione di incrostazioni che impediscono quasi la vista, come prevenire e risolvere questo problema? Prima di tutto si deve comprendere la causa e poi si utilizzano le giuste soluzioni.

rimedi occhi incrostati
Come rimediare agli occhi incrostati (tantasalute.it)
  • Secchezza oculare: La secchezza oculare è una delle principali cause degli occhi incrostati al mattino. Durante il sonno, gli occhi producono meno lacrime, portando a una maggiore secchezza. Questa mancanza di umidità può causare la formazione di croste attorno alle palpebre.
  • Infezioni: Le infezioni oculari come la congiuntivite possono causare l’accumulo di pus o muco attorno agli occhi. Queste secrezioni possono indurire durante la notte, creando così le croste agli occhi al risveglio.
  • Allergie: Le allergie stagionali o a sostanze specifiche possono provocare infiammazione ai bulbi oculari eccessiva produzione di muco. Questa condizione può portare alla formazione di crosticine al mattino.
  • Malattie delle palpebre: Alcune malattie delle palpebre come la blefarite, caratterizzata da infiammazione e irritazione delle palpebre, possono causare la formazione di incrostazioni.
    Contatto con sostanze irritanti: L’esposizione a sostanze irritanti come il fumo, la polvere o le sostanze chimiche può causare irritazione agli occhi, che si manifesta con la formazione di croste.

Fortunatamente, ci sono molti rimedi e consigli che possono aiutarti a prevenire o trattare il problema degli occhi incrostati al risveglio. Ecco alcuni suggerimenti utili.

  • Se avverti secchezza, potrebbe essere utile utilizzare colliri lubrificanti prima di andare a dormire;
  • Assicurati di lavare accuratamente la zona oculare con acqua tiepida prima di andare a letto. Puoi utilizzare anche compresse di acqua calda sugli occhi per rimuovere eventuali croste o impurità accumulate;
  • Cerca di evitare il fumo, la polvere e altre sostanze irritanti che possono causare irritazione;
  • Assicurati di mantenere pulito il tuo ambiente, in particolare la tua camera da letto. Rimuovi la polvere regolarmente e usa un umidificatore per mantenere un adeguato livello di umidità nell’aria, soprattutto durante i mesi invernali, quando l’aria tende ad essere più secca;
  • Durante i periodi di allergie stagionali, indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi dal polline e da altre sostanze irritanti presenti nell’aria;
  • Se gli occhi incrostati persistono o si accompagnano ad altri sintomi come arrossamento, bruciore o visione offuscata, è consigliabile consultare un medico o un oculista. In caso di necessità potrebbero prescrivere trattamenti specifici o suggerire ulteriori controlli.