Basta la Dieta per Dimagrire? L’abbiamo chiesto a Deborah Dellucci di Salutesegreta.com

Come dimagrire dopo le feste

Per dimagrire è necessaria la dieta, e su questo punto siamo tutti d’accordo. Ma cos’è, in fondo, questa dieta? E, soprattutto, limitarsi a seguire un’alimentazione controllata è abbastanza per dimagrire davvero e a lungo termine?

Ne abbiamo parlato con Deborah Dellucci, che su SaluteSegreta.com condivide consigli di salute e benessere a 360°. Sì, perché il benessere psicofisico passa anche dal controllo del peso – ma solo se viene controllato nel modo giusto. E ci ha spiegato quali sono, secondo lei, i fattori indispensabili per dimagrire in modo sano e duraturo.

Dimagrire o perdere peso?

Innanzitutto, Deborah Dellucci di www.SaluteSegreta.com ci tiene a fare chiarezza tra la differenza che c’è tra “dimagrire” e “perdere peso”.

“Dimagrire significa eliminare del grasso corporeo. Perdere peso, invece, significa far calare il numero sulla bilancia. E le due cose non sono necessariamente connesse”, ci spiega.

“Il peso, infatti, si perde anche eliminando liquidi, gonfiore, massa muscolare, o semplicemente andando in bagno. Ecco perché bisogna diffidare da chi spaccia lassativi e drenanti come rimedi per dimagrire: utilizzandoli perderai sicuramente peso, ma si tratterà di un calo momentaneo che recupererai semplicemente bevendo e mangiando, e la tua massa grassa resterà invariata. Per perdere peso sono necessarie altre cose: non lassativi, ma dieta, sport, e anche qualche altra piccola accortezza che può davvero fare la differenza”.

La dieta: cos’è e come deve essere

“La dieta non deve essere per forza un sacrificio costante, una vita di stenti e rinunce”, spiega Deborah Dellucci. “Certo, in alcuni casi sono consigliabili diete più drastiche, ad esempio se si è fortemente obesi o se si sente il bisogno di depurarsi per uno o due giorni dopo settimane di grandi abbuffate. Ma, per perdere qualche chilo, la maggior parte delle volte basta mangiare meglio”.

La dieta per dimagrire deve essere senza dubbio ipocalorica, cioè offrire al corpo meno calorie di quelle di cui ha bisogno. Senza però esagerare: si consiglia di non scendere mai sotto le 400 calorie in meno rispetto al proprio fabbisogno energetico.

Ma non è necessario tagliare completamente i grassi o i carboidrati: ciò che è importante è seguire un’alimentazione sana, equilibrata e varia, dove non è necessario rinunciare completamente a nessun alimento, ma è ovviamente consigliabile limitarsi alle dosi raccomandate, soprattutto quando si tratta di cibi notoriamente poco sani come insaccati, fritti, dolci, alcolici, bibite e alimenti industriali, da limitare al minino.

Ma perché la dieta da sola non basta?

La dieta da sola non è abbastanza per dimagrire perché:

  • Il metabolismo, se non stimolato, tende ad assestarsi su consumi ridotti (Metabolic consequences of physical inactivity): ciò significa che, dopo mesi di dieta, il tuo organismo si abitua al nuovo apporto calorico e impara a ridurre i suoi consumi energetici, arrestando il processo di dimagrimento.
  • Rischi di ritrovarti più magro ma svuotato: la massa muscolare, infatti, potrebbe diminuire insieme alla massa grassa, lasciandosi dietro pelle cadente e un corpo poco tonico.
  • La dieta non è sempre piacevole: anche se segui un regime vario ed equilibrato, ridurre il consumo di tanti cibi tanto gustosi quanto ipercalorici può essere stressante.
  • Se la bilancia non dà il responso sperato, la fiducia nel piano alimentare dimagrante tende a diminuire. Aumenta, invece, il rischio di mollare tutto e tornare ad abbuffarsi, nascondendosi dietro la scusa che “tanto la dieta non funziona”.

È per questi motivi che, secondo la Dellucci, la dieta da sola non è abbastanza. “Nella vita ho seguito tante diete, non so nemmeno più quante o quali, e sono fallite quasi tutte. Sai quando sono riuscita davvero a perdere peso? Quando ho cambiato non solo la mia alimentazione, ma anche il mio stile di vita. Secondo me ci sono almeno altri 3 fattori da prendere in considerazione”, rivela Deborah di SaluteSegreta.com.

Quali sono, quindi, gli altri fattori di cui tenere conto per dimagrire in modo sano, concreto e duraturo?

1: Lo sport

Il primo fattore di cui ci ha parlato è lo sport. Checché se ne dica, dimagrire senza sport è difficilissimo e, se ci si riesce, ci lascia poco tonici e svuotati. Fare sport è essenziale, perché:

  • Mantiene attivo il metabolismo;
  • Permette di scaricare lo stress;
  • Aiuta a rimodellare il fisico;
  • Velocizza il dimagrimento.

Secondo la Dellucci, non ci sono sport migliori di altri per dimagrire, anzi: il segreto sta nell’alternare allenamenti cardio (come corsa, camminata, nuoto o bici) ad attività anaerobica come fitness a corpo libero o pesi.

2: Gli integratori dimagranti sono davvero necessari?

Il secondo fattore citato da Deborah Dellucci sono le pillole dimagranti: un argomento controverso, che ci tiene a spiegare in modo approfondito.

“Sia chiaro: gli integratori dimagranti da soli non fanno dimagrire e, all’interno di un regime orientato alla perdita di peso, non sono il fattore chiave per la riuscita dell’impressa. Ma possono essere comunque un valido aiuto all’interno di un percorso di dimagrimento perché:

  • riducono il senso di appetito, aiutandoti a ridurre porzioni e quantità senza soffrirne;
  • supportano il metabolismo energetico e dei nutrienti;
  • in alcuni casi, riescono a ridurre l’assorbimento di grassi e carboidrati;
  • alcuni ingredienti in essi presenti riescono ad alleviare la fame nervosa, che colpisce spesso chi è a dieta e che in buona parte dei casi sfocia in abbuffate di cibi dolci, fritti e grassi che non fanno bene né al peso né alla salute;
  • altri ingredienti sono energetici e quindi supportano l’attività psicofisica che, quando si riduce l’apporto calorico, tende a rallentare;
  • altri contengono drenanti che aiutano a combattere anche cellulite e ritenzione idrica;
  • soprattutto, rendendo la perdita di peso un po’ più veloce e visibile, le pillole dimagranti offrono un valido supporto a livello mentale: vedendo i tuoi progressi, infatti, sarai più motivato a continuare con la dieta e lo stile di vita sano.

Insomma, gli integratori non fanno miracoli ma, se abbinati a un corretto stile di vita, possono davvero aiutarti a dimagrire. Parola mia!”.

3: Il Mindset

Ultimo ma non meno importante, è fondamentale affrontare il percorso di dimagrimento con un mindset positivo. Abbattersi, scoraggiarsi e lamentarsi non fa che aumentare le possibilità di fallimento: ciò che è importante fare, spiega Deborah Dellucci di SaluteSegreta.com, è restare positivi.

“Ricordati che dimagrendo non stai migliorando solo l’estetica, ma anche la salute fisica (sovrappeso e obesità sono senza ombra di dubbio fattori di rischio per lo sviluppo delle patologie cardiovascolari, della sindrome metabolica, dei problemi articolari e via dicendo) e per migliorare la tua autostima. Pensa positivo.

Ricorda che dimagrire in maniera sana e duratura è un percorso che richiede tempo e piccoli sacrifici. Non lasciarti abbattere se noti che il peso è sceso meno di quello che ti aspettavi: magari hai semplicemente costruito nuova massa muscolare, ed è un bene. O magari si tratta di gonfiore, che andrà comunque via.

E soprattutto, se hai una voglia irresistibile di mangiare un gelato o una fetta di pizza o qualunque altra cosa, fallo, anche se non rientra nel tuo piano alimentare: non sarà quel gelato in più a rovinare tutti i tuoi progressi, ma andrà sicuramente a ridurre lo stress, a migliorare il tuo umore e a darti la carica per continuare ad affrontare il tuo percorso di dimagrimento con il piede giusto”.

Cerca su Google