Le noci fanno bene al cuore (e ne abbiamo le prove)

Le noci, come in generale la frutta secca, sono un toccasana per il cuore. Ora alcuni studi confermano le incredibili proprietà di questo alimento.

Noci
Foto Shutterstock | Dmitrii Ivanov

Prendersi cura del proprio cuore (anche) tramite l’alimentazione. È un dato di fatto che ciò che mangiamo influisca notevolmente sulla nostra salute, ma quali sono i cibi che fanno bene all’apparato cardiovascolare? Le noci sono senza dubbio un vero toccasana per l’organismo, e ora diversi studi confermano i suoi benefici per il cuore.

Perché le noci fanno bene al cuore

La frutta secca è da sempre citata tra gli alimenti cardine di una dieta a favore della salute cardiovascolare. I nutrienti contenuti nelle noci fanno sì che queste siano ricche di proprietà benefiche per il cuore e per i vasi sanguigni. In particolare gli acidi grassi omega-3, che migliorano i livelli di colesterolo nel sangue e tengono sotto controllo la pressione. Per questo motivo non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola. Molti studi sono stati condotti sulle loro virtù. Proprio di recente i ricercatori hanno trovato nuove conferme che riguardano l’importanza di consumarne una giusta quantità. E questo vale sia per le persone a rischio di problemi cardiaci che per i soggetti in salute.

Gli studi sugli effetti benefici delle noci

Una ricerca condotta dalla Lipid Clinic dell’Ospedale Universitario di Barcellona, pubblicata sulla prestigiosa rivista Circulation, ha studiato in che modo il consumo di noci influisca sui livelli di colesterolo nel sangue. L’indagine ha preso in considerazione circa 700 persone di età compresa tra i 63 e i 79 anni, ed è durata per ben due anni. Alcuni dei soggetti studiati hanno consumato, in questo lasso di tempo, 60 grammi di noci intere al giorno, gli altri si sono invece astenuti dal mangiarne per tutto il periodo. I risultati hanno evidenziato come l’assunzione di questa varietà di frutta secca abbia comportato mediamente una notevole riduzione dei livelli di colesterolo LDL (quello “cattivo). Inoltre non ha avuto effetti negativi sul peso dei soggetti coinvolti.

Sono invece alcuni ricercatori dell’Università della Georgia che, in uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition, hanno analizzato l’effetto del consumo di noci pecan all’interno di una dieta equilibrata. L’indagine ha coinvolto circa 50 persone di età compresa tra i 30 e i 75 anni ad alto rischio di problemi cardiovascolari, divise in tre gruppi. Il primo ha aggiunto 68 grammi di noci pecan alla propria alimentazione (per un totale di 470 calorie aggiuntive). Il secondo ha sostituito altri cibi con le noci pecan per non aumentare il proprio apporto calorico quotidiano. Il terzo gruppo, infine, non ha modificato le sue abitudini alimentari. I parametri di colesterolo e trigliceridi sono notevolmente migliorati in tutti coloro che hanno consumato noci pecan, sia aggiungendole alla propria dieta che in sostituzione di altri alimenti.