Le nocciole hanno benefici, proprietà nutrizionali e alimentari che le hanno rese famose in tutto il mondo: si tratta, infatti, di un tipo di frutta secca tra le più amate, nonché uno dei prodotti tipici italiani, come dimostrano le note nocciole del Piemonte. Le nocciole hanno origini antiche: l’albero del nocciolo – il cui nome scientifico è Corylus Avellana e appartiene alla famiglia delle Betalaceae – veniva, infatti, coltivato da Romani e Greci, che ne apprezzavano già le proprietà benefiche, nutritive e terapeutiche. La frutta secca è davvero preziosa dal punto di vista nutrizionale per la salute dell’organismo e le nocciole non fanno eccezione. Quali sono, quindi, le loro caratteristiche? Scopriamo di più su questo buonissimo e nutriente alimento, comprese alcune controindicazioni delle nocciole, come l’allergia, cui prestare attenzione.
Indice dei contenuti
- Valori nutrizionali e alimentari
- Calorie delle nocciole
- Benefici delle nocciole
- Proprietà per il cuore
- Proprietà antitumoriali
- Proprietà per pelle e capelli
- Proprietà per le ossa
- Proprietà per il sistema nervoso
- Proprietà per la digestione
- Proprietà antiossidanti
- Proprietà per la celiachia
- Proprietà contro il colesterolo
- Proprietà energizzanti
- Proprietà per l’anemia
- Proprietà per l’umore
- Proprietà lassative
- Controindicazioni
Valori nutrizionali e alimentari
Le nocciole sono una fonte preziosa di sali minerali: sono presenti, infatti, ottime quantità di manganese, potassio, magnesio, calcio, ferro, rame, zinco e selenio. Questo tipo di frutta secca include, inoltre, vitamine – la vitamina A, quelle del gruppo B, la vitamina C, la vitamina E, la vitamina K e la J – beta-carotene, saccarosio, diversi amminoacidi, proteine e fibre.
Elemento | Quantità per 100 gr di nocciole |
---|---|
Calorie | 628 kcal |
Carboidrati | 17 gr |
Fibre 10 gr | |
Zuccheri4,3 gr | |
Grassi | 61 gr |
Grassi saturi 4,5 gr | |
Grassi monoinsaturi 46 gr | |
Grassi polinsaturi 8 gr | |
Proteine | 15 gr |
Colesterolo | 0 gr |
Potassio | 680 mg |
Sodio | 0 mg |
Calcio | 114 mg |
Magnesio | 163 mg |
Ferro | 4,7 mg |
Vitamina C | 6,3 mg |
Vitamina A | 20 lU |
Vitamina B6 | 0,6 mg |
Calorie delle nocciole
Questo frutto secco è molto calorico ed energetico: 100 grammi di nocciole, infatti, hanno ben 628 kcal. La dose consigliata, giornaliera, a persona si aggira intorno ai 30 grammi; meglio non eccedere, per non aumentare di peso. Evitare le nocciole, invece, se ci si sta sottoponendo a una dieta dimagrante.
Benefici delle nocciole
Le nocciole apportano numerosi benefici all’organismo: sono alleate di cuore e ossa, sono utili per il sistema nervoso così come per la regolazione dell’umore. Grazie al loro contenuto calorico, sono molto energizzanti e aiutano a combattere stati di depressione o spossatezza. Le nocciole vantano anche proprietà cosmetiche per pelle e capelli; scopriamo nel dettaglio tutte le loro proprietà.
Proprietà per il cuore
Le nocciole sono ricche di vitamina E, grassi insaturi e di fitosteroli: si tratta di sostanze indicate per la prevenzione delle malattie cardiache e circolatorie, che apportano benefici notevoli al cuore. La presenza di magnesio aiuta a regolare i livelli di calcio nel sangue e, di conseguenza, anch’esso preserva la salute del cuore e dei muscoli, rafforzandoli.
Proprietà antitumoriali
La vitamina E e il manganese sono, inoltre, indicati per la prevenzione del cancro: riescono, infatti, a contrastare l’insorgere di alcuni tipi di tumore.
Proprietà per pelle e capelli
Sempre la vitamina E e gli acidi grassi insaturi svolgono un’azione protettiva nei confronti della pelle: esiste, ad esempio, l’olio di nocciole per la cura della pelle e dei capelli, in grado di prevenirne la disidratazione e rafforzarli, grazie alle proprietà emollienti e tonificanti.
Proprietà per le ossa
Il magnesio e il manganese apportano benefici alle ossa e alle articolazioni: il magnesio è in grado, infatti, di rafforzare lo scheletro e di essere immagazzinato e utilizzato in caso di carenze.
Proprietà per il sistema nervoso
La presenza delle vitamine del gruppo B rende le nocciole utili nei confronti del sistema nervoso: queste vitamine sono, infatti, necessarie per la creazione della mielina – che aumenta l’efficacia degli impulsi nervosi – per la sintesi della serotonina, della melatonina e dell’epinefrina – neurotrasmettitori del sistema nervoso – e contribuiscono, inoltre, alla sintesi degli ormoni e alla salute dei globuli rossi.
Proprietà per la digestione
Le nocciole – grazie alla presenza di manganese e di fibre – favoriscono la digestione, il transito intestinale e l’eliminazione delle tossine, oltre ad aiutare il metabolismo delle proteine e dei carboidrati.
Proprietà antiossidanti
La vitamina E è considerata un antiossidante naturale e, in quanto tale, è in grado di rallentare l’invecchiamento precoce e contrastare l’azione dei radicali liberi.
Proprietà per la celiachia
Le nocciole non contengono, poi, glutine e sono, quindi, indicate nell’alimentazione di chi soffre di celiachia è intollerante al glutine e allergico al grano.
Proprietà contro il colesterolo
Le nocciole contengono acidi grassi essenziali Omega 6 e Omega 3 – che sono in grado di abbassare i livelli del colesterolo LDL – e acido oleico, che serve per alzare i livelli di colesterolo “buono” HDL.
Proprietà energizzanti
Il magnesio presente nelle nocciole combatte la stanchezza, i crampi, i dolori e l’affaticamento. Essendo altamente rimineralizzanti, le nocciole sono indicate negli stati di convalescenza, ma anche per chi soffre – come detto prima – di spossatezza fisica e mentale.
Proprietà per l’anemia
Il consumo di nocciole è, inoltre, indicato per integrare eventuali carenze e combattere l’anemia.
Proprietà per l’umore
La presenza di vitamine del gruppo B sono in grado di alleviare lo stress e l’ansia e combattere la depressione.
Proprietà lassative
Le nocciole sono, poi, in grado di combattere la stitichezza: grazie alla presenza di fibre vantano, infatti, proprietà lassative.
Controindicazioni
Infine, non esistono effetti collaterali particolari legati al consumo di nocciole. Sicuramente, è bene prestare attenzione in presenza di allergie e intolleranze e non esagerare, in ogni caso, nel consumo: si tratta, infatti, di un alimento altamente calorico.