La nevrite è una malattia che non va sottovalutata, in grado di provocare gravi sintomi e le cui cause possono essere diverse: per questa ragione, è necessario giungere alle cure più adatte, il prima possibile. Se si accusano forti dolori in una determinata parte del corpo, occorre prestare particolare attenzione: potrebbe, infatti, trattarsi proprio di nevrite. Ma qual è la sintomatologia esatta legata alla nevrite? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da seguire per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è la nevrite? Si tratta di una patologia che ha la particolarità di infiammare solo i nervi di una qualsiasi zona del corpo, che siano a gruppi o singolarmente e ciò provoca dei dolori fortissimi: si tratta, dunque, di una malattia dei nervi periferici, che attacca il sistema nervoso.
I sintomi
I sintomi legati a questa malattia sono diversi e includono forti dolori, oltre – in alcuni casi – a parestesie alle estremità – soprattutto, agli arti inferiori – formicolii, debolezza, problemi ai riflessi, disturbi alla sensibilità, stanchezza, crampi, mal di testa, perdita della vista – ci sono anche alcune cattive abitudini che la rovinano – o difficoltà nel movimento. Ad ogni modo, i sintomi variano a seconda della parte del corpo che è stata colpita dalla malattia. Paresi, paralisi – come la flaccida che ha diverse cause – insufficienza respiratoria e morte possono fare la loro comparsa nei casi più gravi.
Le cause
Le cause della nevrite possono essere la periartrite nodosa – che può provocare delle lesioni nervose – la poliradicolonevrite di Guillain-Barré – una delle forme più diffuse di nevrite, provocata da malattie infettive spesso di origine virale – traumi al corpo, cattiva alimentazione o intolleranze e disturbi alimentari. Spesso, ad ogni modo, le cause sono imputabili a infiammazioni di natura infettiva o autoimmunitaria.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomi, è necessario contattare il medico che – tramite una serie di analisi ed esami – stabilirà la diagnosi e la giusta terapia da seguire, a seconda del caso specifico. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi e alle analisi del sangue, potrebbero essere richiesti ulteriori test.
Le cure
Quali sono i rimedi contro la nevrite? Le cure dipendono dalla causa scatenante. Generalmente, si tratta della somministrazione di farmaci antinfiammatori e steroidei. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale e l’utilizzo di mezzi di respirazione assistita.
La prognosi
Infine, la prognosi dipende da diversi fattori: ad esempio, dalla causa scatenante, dalla gravità della situazione e dalla tempestività di intervento, oltre che dallo stato di salute e dall’età del paziente. Ad ogni modo, tendenzialmente, la nevrite è una malattia benigna; sebbene possano insorgere delle complicazioni, se non curata adeguatamente e il prima possibile.