Cos’è la nevralgia ai denti? Quali sono i sintomi, i rimedi e cosa si può fare? Questo tipo di nevralgia colpisce l’arcata dentale ed è causata dall’infiammazione del nervo facciale. Le manifestazioni dolorose possono durare da pochi secondi ad oltre due minuti e possono verificarsi quotidianamente o con cadenza settimane, mensile o annuale. Il dolore, generalmente molto intenso, può scaturire ad ogni tocco del viso, anche minimo e la sua intensità può essere tale da impedire di mangiare e bere normalmente. In presenza di un attacco di nevralgia dentale è necessario consultare tempestivamente il medico.
Sintomi e diagnosi
La nevralgia dentale si manifesta con la presenza di episodi dolorosi molto intensi localizzati solo su un lato del viso. Questi attacchi hanno una durata media di qualche secondo, ma nei casi più intensi possono protrarsi per un paio di minuti. Il dolore può scaturire da un semplice tocco, anche leggero, o semplicemente da un atto spontaneo quale può essere una risata. La causa più comune di questo tipo di nevralgia è la compressione di un vaso sanguigno sul nervo trigemino, ma anche altre patologie possono determinare la comparsa del disturbo. Per giungere ad una diagnosi certa lo specialista dovrà valutare la sintomatologia presente, analizzare le zone interessate ed, infine, dovrà effettuare un test specifico che escluda la presenza di altre malattie.
Rimedi e cosa fare
Per poter prevenire un futuro attacco di nevralgia è molto importante comprendere da cosa esso può essere scaturito e cercare di limitare l’esposizione ai possibili fattori di rischio. In ogni caso, in presenza di attacchi frequenti o particolarmente intensi, è bene consultare uno specialista per farsi prescrivere la terapia più indicata. Dovendo ricorrere ad una cura farmacologica, il medico facilmente consiglierà l’assunzione della carbamazepina o della oxcarbazepina, medicinali indicati in caso di nevralgia per ridurre la sensibilità del nervo facciale interessato. Anche la medicina naturale può apportare dei benefici in caso di nevralgia, aiutando a decontrarre la muscolatura e ad alleviare lo stress e il dolore. L’erba di San Giovanni è indicata, ad esempio, per calmare i nervi, la tintura di Corniolo giamaicano allevia il dolore, la corteccia di Crampo rilassa la muscolatura facciale e il legno di Betonica aiuta a ridurre l’infiammazione. La Lobelia, infine, allevia gli spasmi muscolari, la verbena ha un effetto nervino e la camomilla è indicata per le sue proprietà benefiche lenitive ed rilassanti.