Il Neuroma di Morton è una patologia a carico del nervo del piede che può essere veramente difficile da gestire nella vita di tutti i giorni.
La patologia che prende il nome ‘Neuroma di Morton’ colpisce il terzo nervo digitale, con funzione propriamente sensitiva. Si trova posizionato tra le dita dei piedi e attraversa, in modo specifico, il terzo e il quarto dito. Ne sono affette molte persone e la condizione è complessa da riconoscere e anche risolvere.
Si tratta infatti di una malattia che scaturisce da un fattore che diventa cronicizzante e quindi spesso viene sottovalutato per molto tempo prima di poter avere adeguata attenzione e relativa terapia o intervento. La cosa fondamentale è capire se c’è questo problema e rivolgersi ad uno specialista per cure immediate.
Neuroma di Morton: perché è così diffuso
Il Neuroma di Morton è causato da microtraumi compressivi, quindi non è così insolito. Nel tempo si genera un tessuto fibroso nel nervo, questo porta a un ispessimento dello stesso e quindi ad una maggiore compromissione da cui scaturisce appunto il fastidio.

In alcuni casi può derivare da una conformazione tipica del piede, quindi da un problema proprio della persona che deve pertanto fare attenzione a utilizzare le calzature adeguate affinché ci sia spazio a sufficienza per muovere le dita. Condizioni che possono portare al Neuroma sono anche l’alluce valgo perché si genera un accavallamento delle dita, il piede piatto e comunemente l’uso di calzature errate. Questa infatti è la condizione più comune e riguarda una grande fetta di popolazione. Scarpe troppo strette, tacchi alti o comunque calzature scomode sono il problema maggiore.
Il Neuroma di Morton si manifesta come un dolore acuto, una sorta di scossa con formicolio. Inizialmente è casuale, poi diventa sempre più insistente e può diventare costante, anche mentre si dorme. Tradizionalmente i medici procedono con una terapia conservativa quindi con infiltrazioni, plantari e strumenti per attenuare la pressione del nervo. Solo quando queste si rivelano inutili, cioè quando il danno è di almeno 4 mm, si procede con intervento diretto. La chirurgia del settore oggi è mini invasiva quindi si esegue una piccola incisione e poi si asporta il Neuroma. Il paziente indossa una calzatura particolare per due settimane e poi torna alla vita normale.
La cosa fondamentale però è prevenirlo, scegliendo sempre adeguate calzature e soprattutto rivolgendosi al medico alla comparsa dei primi sintomi per avere una terapia immediata e quindi la possibilità di gestire il problema senza dover ricorrere all’intervento.