Nespole: proprietà e benefici

Nespole

Articolo aggiornato il 31 Agosto 2015

I benefici e le proprietà delle nespole sono numerosi: questo prezioso frutto vanta, infatti, delle proprietà nutritive e terapeutiche notevoli per la salute dell’organismo. Questo frutto nasce dal nespolo giapponese – il cui nome originario è Eriobotrya Japonica – un albero sempreverde, che si è adattato rapidamente al clima europeo: le nespole giunsero, infatti, in Europa a fine Settecento, quando si diffusero ampiamente. Originario dell’Oriente, questo frutto era molto utilizzato nell’alimentazione, in special modo in Giappone e Cina; oggi, in Italia, è famosa la sua produzione a Trabia – in provincia di Palermo – dov’è presente una sagra a lui dedicata. Con le nespole si possono realizzare marmellate e liquori, ma la cosa più importante è che questo frutto è benefico. Scopriamo subito perché inserire le nespole nella nostra alimentazione.

I valori nutrizionali

Nespole

I valori nutrizionali delle nespole sono ciò che permette a questo frutto di essere così importante per la salute del nostro corpo: contengono, infatti, pochissimi grassi e sono ricche al contrario di fibre e sali minerali. Scopriamo nella tabella che segue le proprietà nutrizionali delle nespole.

ElementoQuantità per 100 gr di nespole
Calorie28 kcal
Acqua85,3 gr
Carboidrati6,1 gr
Zuccheri6,1 gr
Fibre2,1 gr
Proteine0,4 gr
Grassi0,4 gr
Potassio250 mg
Sodio6 mg
Ferro0,3 mg
Calcio16 mg
Fosforo11 mg
Vitamina C1 mg
Vitamina A170 mcg

Calorie delle nespole

Si tratta di frutti ipocalorici, ovvero molto leggeri infatti le calorie delle nespole sono molto poche: 100 grammi di questo frutto apportano solo 28 kcal all’organismo. Andando poi ad analizzare il contenuto nutrizionale delle nespole, si andrà a notare come siano povere di grassi e ricche di zuccheri e fibre. Uno spuntino leggero e salutare, anche nell’ambito di una dieta dimagrante.

Proprietà delle nespole

Le nespole sono frutti davvero preziosi per il nostro organismo: contengono poche calorie ma la percentuale di acqua è alta (circa l’85%), e apportano all’organismo una buona quantità di zuccheri e fibre, così come di sali minerali. Le nespole contengono anche una discreta quantità di vitamina C, che aiuta a combattere influenze e infiammazioni di vario genere.
Grazie alle fibre, poi, le nespole sono ritenute utili in caso di problemi intestinali, in quanto favoriscono la motilità in caso di stipsi ma possono essere importanti aiuti anche in caso di dissenteria o diarrea.
Scopriamo nel dettaglio tutti i benefici delle nespole.

Proprietà dimagranti

Voglia di dimagrire? Tra le proprietà alimentari delle nespole è da segnalare il basso apporto calorico all’organismo: si parla, infatti, di sole 28 calorie per 100 grammi di prodotto. Questo valore nutrizionale rende questo frutto particolarmente indicato nei casi in cui si voglia perdere peso o, semplicemente, restare in forma.

Proprietà diuretiche e astringenti

Le nespole sono costituite per la maggior parte da acqua e contengono soltanto una minima quantità di grassi, proteine, carboidrati e fibre vegetali. Le nespole contengono, inoltre, vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C e sali minerali, che conferiscono loro proprietà diuretiche e astringenti notevoli: le nespole regolano, infatti, le funzioni intestinali e sono di aiuto contro le alterazioni della flora intestinale, come diarrea e dissenteria.

Proprietà lassative

Sì, avete letto bene: le nespole possono essere considerate sia astringenti – come scritto precedentemente – che lassative. Perché? La differenza sta nello stato del frutto: se non ancora mature, le nespole fungono come astringente; se mature, hanno proprietà lassative.

Proprietà antipiretiche

Le nespole possono, inoltre, essere considerate un leggero antipiretico: pare siano, infatti, in grado di contrastare la febbre, aiutandola a scendere quando alta. Questa caratteristica fa delle nespole un aiuto aggiuntivo nei casi di influenza.

Proprietà sazianti

Infine, mangiare nespole aiuta anche a combattere i morsi della fame: questo frutto vanta, infatti, delle ottime proprietà sazianti. Questa particolarità rende le nespole un aiuto per chi sta seguendo una dieta e vuole controllare l’appetito con successo.

Controindicazioni

Le nespole non hanno particolari controindicazioni, a parte ovviamente in caso di allergie conclamate o intolleranze. Diverso discorso per il nocciolo, che contiene una sostanza dannosa che libera l’acido cianidrico, che se consumato (anche se a basse dosi) provoca dolori e mal di testa.

Origini e tipologie di nespole

Esistono due tipologie di nespole, le cui caratteristiche permettono di differenziarle con facilità. In Italia, l’albero più conosciuto è il nespolo comune, noto già dall’antichità e coltivato prima nelle regioni del Mar Caspio e poi giunto pian piano anche nel bacino del Mediterraneo. Questa pianta dà i suoi frutti a ottobre, ma non è possibile mangiare le nespole appena colte dai rami: queste, infatti, devono maturare per diverse settimane, su letti di paglia (da qui un famoso proverbio: Col tempo e con la paglia maturano le nespole) prima di poter essere gustate.
A partire dal 700 questo albero è stato affiancato anche dal nespolo giapponese, che dà i frutti a maggio: anche in questo caso le nespole saranno un po’ acidule, quindi sarà bene raccoglierle ben mature. In questo caso, però, i frutti non dovranno maturare in luoghi caldi, ma potranno essere subito consumati.

Ti potrebbe interessare