Neo sospetto, il metodo ABCDE può salvare la vita: l’importanza dell’autocontrollo

neo sospetto come capirlo
Come capire se un neo ha bisogno di controllo: il metodo dell’ABCDE (tantasalute.it)

L’importanza di controlli regolari è fondamentale: cos’è il metodo dell’ABCDE e come aiuta a capire se un neo è sospetto

Ognuno di noi ha dei nei sparsi sul corpo o sul viso, che possono avere forma, dimensione e colore particolari. Da tempo sono considerati “vezzi” di bellezza, ricordiamo l’iconica Marilyn Monroe. Nello specifico, si tratta di una “macchia” dei tessuti, dovuta ad un’anomalia della pelle che può presentarsi già alla nascita o fare la comparsa nel corso del tempo. In genere sono innocui, ma controllarli con regolarità è fondamentale per il nostro benessere. Cos’è il metodo dell’ABCDE e perché è utile per individuare un neo sospetto.

Che siano piccoli, grandi, in rilievo o meno, marrone chiaro o scuro, la cosa fondamentale per la nostra salute e aver cura di tenerli sempre sotto controllo. Ciò non significa precipitarsi ogni mese dal dermatologo, ma farlo quando notiamo un certo cambiamento nei nostri nei. Qui entra in gioco il metodo dell’ABCDE.

Il metodo ABCDE per individuare un neo sospetto: di che si tratta

Come abbiamo detto, generalmente, i nei non sono un problema né un rischio per la salute. Tuttavia, quando iniziano a cambiare e magari a dare fastidio, occorre rivolgersi ad un dermatologo e poi, su suo consiglio, ad un esperto per scongiurare eventuali possibili patologie. Ci sono alcune regole da tenere a mente che possono dare una mano. Il metodo ABCDE ci aiuta a tenere a mente di quali si tratta.

metodo abcde neo sospetto
Individuare un neo sospetto con il metodo dell’ABCDE (tantasalute.it)

A, per Asimmetria. Se un neo inizia a cambiare forma improvvisamente è il caso di farlo controllare. Per questo è importante, di tanto in tanto, andare a verificare che siano rimasti sempre uguali.

B, per Bordi. Di solito si presentano ben definiti, quasi lineari. Se, tuttavia, notiamo qualche anomalia, come bordi frastagliati o “spezzati”, è bene rivolgersi al dermatologo.

C, per Colore. Anche la tinta del neo può essere un indizio importante. Come abbiamo detto possono avere vari colori, ma un cambiamento improvviso e drastico della “nuance” potrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare.

D, per Dimensioni. In genere non sono mai enormi, ma potrebbe capitare di avere qualcuno che appare più grande della media. Questo tipo di nei vanno tenuti sotto controllo in modo abituale, così come quelli che da piccoli iniziano a crescere improvvisamente.

E, per Evoluzione. Questo punto racchiude tutti i precedenti ed è fondamentale. Quando ci accorgiamo che un neo si è trasformato nel tempo, cambiando forma, colore e dimensione, una visita specialistica è necessaria per assicurarsi che sia tutto in ordine.