Correre in bagno subito dopo aver mangiato può essere davvero frustrante e di certo non è una sensazione piacevole.
Hai bisogno di andare in bagno subito dopo ogni pasto? Questa non è una sana abitudine. Se ti accade regolarmente, dovresti immediatamente fare un controllo. Per molti, non è solo preoccupante, ma anche debilitante.
Dopo aver mangiato del cibo, ci vogliono circa 6-8 ore perché passi attraverso lo stomaco e l’intestino crasso, dove va per un’ulteriore digestione, assimilazione e assorbimento. È dopo che tutto viene digerito o rimosso dal corpo. Quindi, se pensi che gli alimenti che mangi vengano espulse entro poche ore, allora ti sbagli.
La voglia di andare in bagno dopo un pasto è spesso chiamata riflesso gastrocolico. In tal caso una risposta viene attivata nel colon una volta che il cibo viene mangiato e porta a contrazioni di quest’ultimo, le quali spingono il cibo digerito nel corpo verso il retto per la defecazione. Spesso le persone con sindrome dell’intestino irritabile hanno una maggiore risposta a tale disturbo.
Andare in bagno dopo i pasti: quali sono le cause
Pertanto, contrariamente a quanto si pensa, le feci che fuoriusciranno saranno relative al cibo ingerito 1-2 giorni prima. Ci sono varie cause che inducono il riflesso gastrocolico in un individuo e creano la necessità di alleviare subito dopo aver mangiato cibo. Secondo gli esperti, le cause comuni sono: allergie o intolleranze alimentari, ansia, gastrite, malattia infiammatoria cronica intestinale e altre condizioni mediche sottostanti.

Oltre a questi, anche un cambiamento nel microbioma intestinale può causare il riflesso. Questo può accadere a causa di un’infezione. Molti studi di ricerca hanno anche associato il diabete al disturbo. Gli esperti attribuiscono anche il consumo di cibi piccanti o di bevande gassate, il fumo, gli alcolici, le cattive abitudini alimentari, la minore attività fisica, determinati farmaci e i latticini come ragioni di questo movimento intestinale indesiderato.
Di solito i medici prescrivono medicinali come gli antispasmodici per controllare il riflesso gastrocolico. Tuttavia, nel caso in cui si desideri tenerlo a bada senza medicinali, è possibile farlo. I cambiamenti nello stile di vita e nelle abitudini alimentari possono aiutare a controllare questa contrazione del colon indesiderata.
In poche parole, bisogna stare molto attenti a ciò che mangiamo. Se stai consumano cibi più piccanti o se fumi molto, cerca di ridurre al minimo. Dormire a sufficienza e bere tanta acqua è anche raccomandato dagli esperti di salute. Una dieta sana ed equilibrata ed esercizi regolari hanno dimostrato di essere in grado di curare i problemi legati all’intestino.