Il burnout è un grave stato di esaurimento mentale e fisico che alla fine porta a perdere il controllo su tutto e anche su sé stessi.
Se questo crash non si verifica, e invece si continua a “funzionare” come prima, nonostante la tensione permanente e l’esaurimento cronico, gli specialisti parlano di sindrome da burn-on, la fase preliminare dell’esaurimento completo.
Come evitare che si verifichi il burnout? E, soprattutto, quali sono i sintomi fisici che possono accompagnare questo esaurimento?
Quali sono i sintomi fisici del burnout?
I sintomi fisici di questo stato di esaurimento nervoso portato all’estremo possono essere:
- insonnia;
- ipertensione;
- nausea;
- vertigini;
- astenia;
- impotenza negli uomini;
- sfarfallio negli occhi.
I sintomi psicologici sono:
- disperazione;
- senso di futilità;
- stato depressivo;
- mancanza di prospettiva;
- mancanza di gioia di vivere.
Ecco cosa puoi fare per evitare il burnout
Crea un equilibrio tra lavoro e vita privata e fallo per te stesso. Trova un hobby significativo, come il ciclismo o l’escursionismo che ti consentono di essere più consapevole del tuo corpo e quindi di riconoscere i sintomi fisici dello stress.
Impara a rispettare i tempi di lavoro e di pausa. Prova diversi metodi di rallentamento, come tecniche di rilassamento, una corretta respirazione, rilassamento muscolare progressivo o esercizi di consapevolezza.
Ma, l’aspetto più importante per evitare di scivolare nel burnout è chiedere aiuto a dei professionisti. Il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta ti aiuterà inizialmente a prendere coscienza del problema.
Ti consentirà anche di esplorare il motivo per cui stai avendo questi problemi; conoscere le cause è un prerequisito importante per un trattamento efficace.