Nausea in gravidanza: rimedi naturali per combatterla

donna incinta con tazza di the
Foto Shutterstock | Denys Poluliakh

Articolo aggiornato il 20 Novembre 2023

La nausea in gravidanza può essere contrastata con alcuni rimedi naturali ideali per combatterla in maniera efficace. Il disturbo accompagna la gestante nelle prime settimane di dolce attesa, ma, solitamente, tende a risolversi spontaneamente nei mesi successivi. Per rendere questo fastidio più sopportabile e gestibile, la natura e la tradizione popolare, con i vecchi rimedi della nonna, offrono alcuni preziosi trucchi.

1. Menta

La menta può essere molto utile durante la gravidanza, sia come efficace “antidoto” alla nausea, che come diuretico blando, per favorire l’eliminazione dei gas intestinali. Il consiglio è di bere l’infuso di menta al 5 percento (un cucchiaino di fiori e foglie in 100 ml di acqua bollente), due o tre volte al giorno.

2. Zenzero

Ottimo alleato tutto naturale contro nausea e vomito da gravidanza è anche lo zenzero: tè, tisane e biscotti allo zenzero sono gli spuntini ideali durante i primi mesi di dolce attesa.

3. Patate

Fra i rimedi della nonna contro la nausea in gravidanza c’è anche la masticazione di una fetta sottile di patata, quando la sensazione di nausea si fa più forte. In alternativa si può masticare uno spicchio di limone, uno di mandarino o uno di pompelmo.

4. Camomilla

Un rimedio naturale particolarmente apprezzato consiste nell’uso della camomilla, che è indicata per alleviare la nausea o il mal di stomaco. Bere una tazza di camomilla soprattutto la sera, dopo qualche ora dalla cena, prima di andare a dormire.

5. Finocchio

Proprietà antinausea sono anche quelle del finocchio, con il quale preparare un infuso. Si utilizzano i semi di questo vegetale, da mettere in infusione in una tazza di acqua calda. Ha un’azione carminativa e riesce a regolare il processo digestivo. Inoltre rilassa la muscolatura liscia addominale.

6. Tè verde

Una tazza di tè verde, da prendere due volte al giorno, può svolgere un’azione di depurazione molto efficace, contrastando la nausea e disintossicando il corpo dalle scorie accumulate. Non dimentichiamo nemmeno l’azione antiossidante svolta da questo tè, nel combattere gli effetti dannosi provocati dai radicali liberi.

7. Liquirizia

Masticare la radice di liquirizia può dare sollievo dalla sensazione di nausea. Tuttavia questo rimedio deve essere applicato con molta cautela. Bisogna ricorrere alla liquirizia soltanto nelle fasi più acute e utilizzarne soltanto un minuscolo pezzettino. Se si esagera, si può incorrere in spiacevoli effetti collaterali, soprattutto nell’aumento della pressione sanguigna. Le donne che soffrono di ipertensione dovrebbero assolutamente evitare questo rimedio.

8. Sepia

Tra le soluzioni omeopatiche, da assumere in diluizione 9 CH, 5 granuli prima dei tre pasti principali, più utili allo scopo c’è la sepia, da consigliare in caso di nausea persistente, con peggioramenti il mattino, il pomeriggio e alla vista o al pensiero del cibo.

9. Nux vomica

La nux vomica (9CH, 5 granuli prima dei pasti principali) è perfetta come trattamento del senso di nausea che migliora dopo mangiato o dopo il vomito, accompagnata da acidità gastrica, reflusso esofageo e gusto amaro in bocca.

10. Canarino

Il canarino, la bevanda calda fatta di acqua e una dose abbondante di limone, rimane il toccasana naturale e tradizionale migliore, per stimolare la digestione e contrastare il senso di nausea.

Approfondiamo il tema della nausea nelle donne incinte

La nausea mattutina è una condizione molto comune durante la gravidanza, coinvolgendo la maggior parte delle donne in attesa con almeno qualche forma di nausea e circa un terzo con episodi di vomito. Solitamente, la nausea mattutina inizia nel primo mese di gravidanza e può persistere fino alla 14a-16a settimana (3° o 4° mese). Alcune donne, tuttavia, possono sperimentarla per tutta la durata della gravidanza. È importante notare che la nausea mattutina di per sé non rappresenta un rischio per il bambino, a meno che non comporti una perdita significativa di peso, ad esempio attraverso episodi gravi di vomito. Una leggera diminuzione di peso durante il primo trimestre, quando associata a sintomi moderati, non è inusuale e non è dannosa per il bambino. È rassicurante però sapere che la quantità di nausea mattutina durante una gravidanza non predice necessariamente come ti sentirai nelle gravidanze future. Ogni gravidanza, infatti, è unica e può variare nelle esperienze sintomatiche, così come da persona a persona.

Donna incinta con il compagno tengono le mani sulla pancia
Donna incinta con il compagno tengono le mani sulla pancia-Kei Scampa-pexels.com

La dieta è importante, vediamo dunque cosa mangiare

Mantieni un atteggiamento positivo durante la gravidanza e ricorda che, nella maggior parte dei casi, la nausea mattutina tende a diminuire dopo i primi 3 o 4 mesi. Per alleviare la nausea, considera i seguenti suggerimenti: risulta molto utile consumare qualche cracker o pane tostato prima ancora di alzarti dal letto al mattino. Ricorda inoltre di effettuare uno spuntino leggero prima di andare a letto e durante la notte quando ti alzi per andare in bagno. Importante è inoltre evitare pasti abbondanti, sostituiscili con spuntini leggeri ogni 1 o 2 ore durante il giorno, ed accompagna i pasti con molta acqua.

Opta, inoltre, per cibi ricchi di proteine e carboidrati complessi, come burro di arachidi su fette di mela o sedano, noci, formaggio, cracker, latte, fiocchi di latte e yogurt. Evita cibi ad alto contenuto di grassi e sale ma poveri di nutrienti. Spesso chi soffre di questo disturbo trova molto utile i prodotti a base di zenzero, il tubero è noto per la sua efficacia contro la nausea mattutina, assumi dunque tè allo zenzero, caramelle allo zenzero e soda allo zenzero.

Lo yogurt con alcuni specifici cereali può essere un toccasana contro la nausea
Lo yogurt con alcuni specifici cereali può essere un toccasana contro la nausea-Life Of Pix-pexels.com

Ulteriori consigli utili

Alcune donne trovano sollievo utilizzando braccialetti per digitopressione o sottoponendosi a sedute di agopuntura. Puoi trovarli presso farmacie, negozi di alimenti naturali, o negozi di articoli per viaggi e nautica. Se stai pensando di provare l’agopuntura, parla con il tuo medico e cerca un agopuntore specializzato in trattamenti per le donne in gravidanza. Ricorda inoltre di mantenere una buona ventilazione nelle stanze per ridurre gli odori, il che potrebbe contribuire a ridurre la sensazione di nausea, e dunque, ovviamente, evita il fumo, anche quello passivo, poiché entrambi possono contribuire alla sensazione di nausea.

Esistono delle particolari vitamine prenatali molto utili in questi casi. Prendi le vitamine prenatali di notte e cerca di aumentare la vitamina B6 nella tua dieta consumando cereali integrali, noci, semi, piselli e fagioli. Se necessario, parla con il tuo medico di fiducia per valutare l’opzione di integratori di vitamina B6. In alcuni casi, viene prescritto anche il farmaco doxilamina, noto per essere sicuro durante la gravidanza. Tuttavia, è essenziale discutere qualsiasi opzione di trattamento con il tuo dottore prima di adottarla.

Le noci possono aiutare a combattere la nausea
Le noci possono aiutare a combattere la nausea-Pixabay-pexels.com

Una domanda che molte mamme si pongono, la nausea ed il vomito sono segnali positivi o meno per la gravidanza?

La nausea iniziale della gravidanza, comunemente nota come nausea mattutina, potrebbe essere un segnale positivo. Ricerche hanno evidenziato che le donne che sperimentano nausea e vomito durante il primo trimestre hanno un rischio inferiore di aborto spontaneo rispetto a quelle che non presentano questi sintomi. La connessione tra nausea e gravidanza potrebbe indicare un aumento degli ormoni necessari per una gestazione sana. Studi suggeriscono che la nausea e il vomito durante la gravidanza potrebbero essere attribuiti agli effetti di un ormone prodotto dalla placenta, chiamato gonadotropina corionica umana (HCG).

Durante la gravidanza, le donne iniziano a produrre l’HCG poco dopo che un ovulo fecondato si impianta nel rivestimento uterino. La presenza di gravi sintomi di nausea mattutina, nota come iperemesi gravidica, è correlata a livelli più elevati di HCG rispetto alle donne che non sperimentano tale sintomatologia. Le donne in attesa di gemelli o di più feti tendono ad avere livelli di HCG più alti, aumentando così la probabilità di manifestare nausea mattutina. Similmente, gli estrogeni, un altro ormone che aumenta durante la gravidanza, sono associati a un incremento della gravità della nausea e del vomito in questa fase.

Nonostante i livelli elevati degli ormoni della gravidanza, la nausea e il vomito non sono sempre costantemente associati. È altresì plausibile che tali sintomi siano indicativi di un tessuto placentare vitale. È importante sottolineare che la mancanza di nausea e vomito durante la gravidanza non dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Alcune donne con gravidanze sane non sperimentano mai la nausea mattutina, e ciò non compromette la salute della gravidanza stessa. Ricordiamo infatti a chi ci legge che ogni gravidanza è unica, anche se a viverla è la stessa persona.

Quando bisogna contattare il medico curante?

Se la nausea mattutina persiste nonostante i rimedi casalinghi, è consigliabile contattare il tuo fornitore di assistenza sanitaria. Ricorda di informare il tuo medico se la nausea e il vomito continuano oltre il quarto mese di gravidanza. Anche se, nella maggior parte dei casi, questo rientra nella normalità, è sempre prudente farlo verificare. Altri motivi per cui dovresti cercare assistenza medica urgente includono vomito più di tre volte al giorno, incapacità di trattenere cibo o liquidi, urine concentrate e scure o una frequenza urinaria molto ridotta, oltre a una perdita di peso eccessiva. Inoltre, chiama immediatamente il tuo medico se sperimenti vomito di sangue o di materiale simile a fondi di caffè.

Ti potrebbe interessare