Manca poco più di un mese a Natale e già state pensando a cosa regalare a parenti e amici? Vi sentite colpiti da ansia e insonnia? Vi sudano le mani, siete irritabili e soffrite di mal di testa? Niente paura, è stress da regalo e puoi difenderti in vari modi.
In cosa consiste lo stress da regalo?

I sintomi dello stress da regalo mentre il Natale si avvicina, sono molteplici, eccone alcuni:
- insonnia e incubi notturni;
- ansia e nervosismo per la fretta di compilare la lista dei doni e dei riceventi;
- tachicardia, sudorazione e salivazione azzerata al momento dell’acquisto;
- stato depressivo se non si riesce a trovare il regalo giusto, o se il “regalo giusto” costa troppo e non ce lo si può permettere;
- irritabilità generale;
- disturbi della personalità.
Come superare lo stress per i regali di Natale?
Il primo importante consiglio per evitare questo stress è organizzarsi e non ridursi all’ultimo momento. Se trovi delle occasioni di regalo che ti fanno pensare ad una determinata persona anche se le feste sono lontane, approfittane!
Ma se anche quest’anno ci siamo ridotti all’ultimo momento, evitiamo di fare acquisti durante la pre-vigilia, preferiamo i giorni infrasettimanali e l’ora di pranzo.
Prima di andare ad acquistare il regalo bisogna avere le idee chiare, per evitare di girare ore ed ore per i negozi senza sapere cosa acquistare. Se si sa già cosa acquistare e per chi, si andrà a colpo sicuro.
Evitare i momenti più affollati dello shopping: quindi evitare di andare di sabato o molto vicini alle feste. Se ci riduciamo ad acquistare i regali dopo il 20 dicembre, dovremo fare i conti con code infinite, traffico, e file interminabili.
Il consiglio è iniziare già da adesso ad impacchettare i doni, in questo modo lo shopping sarà piacevole e senza stress.
E se acquistassi i doni online? Acquistare i regali comodamente da casa è possibile utilizzando i vari siti di e-commerce, senza dover affrontare traffico e code. Questo è un modo utilissimo per evitare lo stress dei regali di Natale.