Articolo aggiornato il 18 Gennaio 2017
Naso chiuso: vediamo i rimedi naturali e i consigli utili contro questo disturbo. Il naso chiuso, che fa parte dei sintomi caratteristici dell’influenza, può essere davvero fastidioso. La congestione nasale determina delle difficoltà di respirazione. Per questo sentiamo la necessità di liberarci il prima possibile ed efficacemente di questa condizione. A questo scopo possiamo utilizzare dei rimedi naturali o farmacologici, sia nel caso del raffreddore che nel caso di una rinite dovuta ad un’allergia. Queste soluzioni possono essere utili anche se il disturbo si presenta senza muco. Vediamo quali sono tutti i rimedi, a cui possiamo fare ricorso.
Rimedi naturali
I rimedi naturali per il naso chiuso sono diversi:
- molto importanti possono rivelarsi i suffumigi, sia quelli al bicarbonato di sodio che quelli all’eucalipto. Questi vapori caldi vanno eseguiti fino alla scomparsa dei sintomi. All’acqua che bolle in una pentola bisogna aggiungere un cucchiaio di bicarbonato o poche gocce di olio essenziale di eucalipto. La testa va ricoperta con un asciugamano e bisogna respirare profondamente. Si tratta di un rimedio consigliato soprattutto per la sera, perché in questo modo il naso può liberarsi nel corso della notte;
- da non dimenticare nemmeno il possibile ruolo svolto dalle bevande calde. Possono andare bene non solo le classiche tisane, specialmente quella allo zenzero e quella all’echinacea, che rafforzano le difese immunitarie. Si possono consumare anche delle minestrine a base di brodo di verdure;
- c’è anche chi ricorre a dei cibi particolari. Fra questi possiamo ricordare le cipolle, che contengono delle sostanze in grado di stimolare il naso, e le spezie piccanti, come, ad esempio, il peperoncino, che esercitano un effetto preciso sul naso, inducendo alla liberazione dal muco;
- un altro rimedio da tenere in considerazione è costituito dall’olio di sesamo. Quest’ultimo deve essere reso tiepido e va applicato con le dita in pochissime gocce all’interno delle cavità nasali. Basta strofinarlo con delicatezza nelle narici, senza inalarlo, in modo da risolvere il problema della secchezza delle mucose.
Farmaci
I rimedi farmacologici contro il naso chiuso consistono principalmente negli antipiretici e negli antinfiammatori. Si tratta di medicinali che agiscono contro il raffreddore, favorendo la guarigione e, quindi, anche la liberazione del naso:
- spray nasale;
- pseudoefedrina, che è il farmaco maggiormente utilizzato nella terapia come decongestionante nasale. La pseudoefedrina stimola il rilascio della noradrenalina, producendo un effetto costrittore dei vasi sanguigni;
- antistaminici;
- paracetamolo;
- nel caso delle allergie, possono essere somministrati antistaminici, i quali eventualmente possono essere associati a dei corticosteroidi;
- in caso di rinite allergica, il medico può optare per il fluticasone o per il mometasone (spray nasale); per la somministrazione orale in genere si usa il prednisone.
Consigli utili
Per liberare il naso chiuso, può essere utile seguire alcuni consigli, che hanno lo scopo di alleviare la congestione:
- non soffiare il naso – l’impulso naturale è quello di soffiare più forte il naso per espellere il muco. Tuttavia sarebbe meglio evitare, per non far peggiorare l’infiammazione a carico delle narici. Meglio usare il fazzoletto soltanto quando il naso cola;
- fare una doccia calda – potrebbe risultare utile anche fare una doccia calda, ponendo un asciugamano davanti alla porta del bagno, in modo che il vapore non possa uscire;
- usare l’umidificatore – bisognerebbe curare in maniera attenta il tasso di umidità dell’ambiente in cui si vive, specialmente di quello in cui si dorme. L’uso di un umidificatore potrebbe essere molto utile;
- mantenere l’idratazione – assicuriamoci che il nostro organismo sia ben idratato. Beviamo non soltanto acqua, ma anche tisane, brodi o zuppe. Con il corpo più idratato l’irritazione delle vie nasali tenderà ad alleviarsi;
- usare un asciugamano caldo – posizioniamo un asciugamano bagnato con acqua calda sul naso, dopo esserci distesi. Copriamo i seni nasali e lasciamo le narici libere. Ripetiamo l’applicazione per qualche minuto;
- riposare in posizione dritta – fondamentale è la posizione in cui si cerca di riposare. In particolare, se sentiamo che la congestione peggiora quando ci stendiamo, possiamo tenere la testa leggermente sollevata;
- massaggiare il naso – quando siamo sotto la doccia, prendiamo un po’ di sapone e bagniamoci le dita per farle scivolare sulla pelle. Massaggiamo tutti e due i lati del naso per un po’;
- usare i cerotti nasali – possono rivelarsi utili anche dei sottili cerotti applicati sul naso, che contribuiscono ad aprire le narici e permettono di respirare meglio.