Naso che cola: i rimedi naturali per liberarsene

naso che cola rimedi naturali

naso che cola rimedi naturali

Naso che cola: quali sono i rimedi naturali per liberarsene? La fastidiosa sensazione può essere associata ad altri sintomi tipici, come gli occhi che lacrimano e il mal di testa. Spesso non sappiamo cosa fare per il naso che cola di continuo, ma alcune soluzioni possono risultare davvero efficaci. Si tratta di utilizzare rimedi semplici, a cui magari non pensiamo. Scopriamo le varie soluzioni che possono esserci di aiuto.

Cause della rinorrea

Il naso che cola può essere provocato da diverse situazioni. Molte volte è attribuibile a delle forme di allergie, che possono sfociare anche nella rinite cronica. La causa più comune è rappresentata dal raffreddore e dall’influenza, ma anche altre malattie incidono su questo problema. Per esempio la sinusite o il morbillo e la febbre da fieno possono avere un ruolo di primo piano nel determinare il disturbo. A volte si tratta di setto nasale deviato e perfino il consumo di cibi piccanti può giocare un ruolo di primo piano. Da non dimenticare nemmeno i fattori ambientali irritanti e il fumo, anche quello passivo.

1. Fumenti naturali

fumenti naso che cola

Sfruttiamo le proprietà del vapore. Facciamo la doccia calda o utilizziamo un bollitore per fare delle inalazioni. Il vapore aiuta a ridurre il gonfiore delle mucose del naso. Possiamo aggiungere delle sostanze come il mentolo o l’eucalipto, per ridurre la congestione nasale.

2. Sale e acqua calda

sale naso che cola

Mettiamo un cucchiaino di sale nell’acqua calda e facciamolo sciogliere. Poi con un contagocce mettiamone qualche goccia in ogni narice. Questo rimedio garantisce l’idratazione e ripulisce i passaggi nasali.

3. Radice di zenzero

zenzero naso che cola

Fra i rimedi della nonna c’è anche lo zenzero. Mastichiamo un pezzetto di radice per aumentare la circolazione e ridurre il muco. Dovremmo ricorrere a questa soluzione tre o quattro volte al giorno.

4. Aglio contro la rinorrea

aglio naso che cola

Lo stesso effetto dello zenzero si può ottenere masticando un pezzetto di aglio. Naturalmente non bisogna esagerare, se non vogliamo lasciare un odore molto forte in bocca.

5. Cibi con antiossidanti

antiossidanti naso che cola

Anche l’alimentazione è importante per combattere i fastidi del naso che cola. Per esempio sarebbe bene consumare cibi ricchi di antiossidanti, capaci di aumentare le difese immunitarie dell’organismo e di allontanare le malattie. Fra i prodotti che si consiglia di assumere contro la rinorrea c’è il tè verde, che abbonda di sostanze antiossidanti.

6. Bere acqua

acqua naso che cola

L’acqua e i liquidi in generale sono indispensabili per mantenere una buona idratazione della mucosa del naso e dei seni paranasali. L’idratazione rende meno suscettibili alle infezioni e i liquidi aiutano la fuoriuscita del muco.

7. Esercizio fisico

attivita fisica naso che cola

Anche l’attività fisica può risultare indispensabile. Gli esperti chiariscono che lo sport agisce come un decongestionante naturale. L’esercizio provoca il rilascio di adrenalina, che riduce il gonfiore dei vasi sanguigni. Per questo contribuisce alla riduzione della congestione nasale.
Foto di tirachard / Freepik