Musicoterapia, un vero toccasana per il nostro benessere: contro ansia e stress, ecco tutti i benefici

musicoterapia benefici
Musicoterapia benefici per lo stress e l’ansia (tantasalute.it)

La musicoterapia può essere un valido alleato contro ansia, stress e problemi relazionali, andando a migliorare nettamente l’umore.

La musica ha un effetto calmante sulla psiche ed è in grado di far defluire i pensieri positivi, andando a stimolare varie aree del cervello. Non a caso ci piace ascoltare la musica nei momenti felici ma anche in quelli tristi, rappresentando un vero accompagnamento che spesso aiuta a veicolare le emozioni e i sentimenti e gestirli nel modo migliore.

La musicoterapia offre benefici di grande portata a livello terapeutico ed è per questo che viene largamente utilizzata per aiutare le persone in tutti quei passaggi della vita in cui hanno bisogno di un supporto anche temporaneo. Cerchiamo di capire insieme, però, quali sono tutti i benefici di questa ‘pratica’, in modo da farlo diventare un vero toccasana per tutti.

Musicoterapia: a cosa serve e come funziona

Con la musicoterapia non servono le parole. Si tratta, infatti, di un sistema non verbale, rilassante e stimolante, che può garantire una risoluzione dei disturbi, anche quando si tratta di problemi di insonnia o depressione. La terapia musicale si può basare su due funzioni: ascoltare la musica oppure suonare. Anche produrre suoni e quindi impegnarsi nella creazione di melodie, infatti, si è dimostrato funzionale allo scopo. 

musicoterapia funzioni
Benefici della musicoterapia (tantasalute.it)

La musicoterapia viene fatta già da molto tempo, come l’aromaterapia ed altri sistemi alternativi. E rappresenta il modo perfetto per aiutare le persone con strumenti che sono diversi dalla classica terapia basata sulla conversazione. Non tutti riescono a dare forma ai pensieri, per questo è importante provare altre strade. Questo vale soprattutto quando si parla di ansia e stress, per cui è necessario lavorare ad una gestione controllata nel tempo. La terapia musicale stimola la memoria del suono, quindi legando un’idea ad un sentire positivo la persona sicuramente risente di questo beneficio immediato e a lungo termine.

La musicoterapia funziona anche perché permette di evocare sensazioni positive, quindi di determinare una risposta diretta a livello emotivo. Quando si esegue una terapia classica ciò che si determina è una risposta razionale da parte del cervello, in questo caso invece l’esatto opposto ovvero si lavora con le sensazioni. Questo vuol dire che la terapia può anche essere integrata a quello di tipo classico o consigliata come elemento calmante negli stati di ansia peggiori. 

L’ascolto di suoni e melodie può aiutare anche se praticato a livello domestico, è importante scegliere qualcosa che sia rilassante, che permetta alla mente di isolarsi dal resto del mondo ascoltando solo quelle vibrazioni positive. In questo modo la risposta del corpo è immediata e il beneficio durevole nel tempo. In casi specifici invece risulta utile richiedere una terapia a livello professionale, con l’aggiunta della musica che può aiutare anche ad aprirsi e ad affrontare diversamente il percorso.