Muscoli tesi? Prepara da solo questo unguento riscaldante al pepe di Cayenna

L'unguento termico aiuta contro i muscoli tesi e doloranti, perché riscalda la parte. Tuttavia, i prodotti convenzionali spesso contengono ingredienti discutibili. È meglio un unguento riscaldante a base di pepe di Cayenna che puoi preparare facilmente da solo, scopriamo come. 

Vasetto di unguento fatto in casa
Foto Pexels | alesia kozik

L’unguento termico aiuta contro i muscoli tesi e doloranti, perché riscalda la parte. Tuttavia, i prodotti convenzionali spesso contengono ingredienti discutibili. È meglio un unguento riscaldante a base di pepe di Cayenna che puoi preparare facilmente da solo, scopriamo come.

Pepe di Cayenna per i dolori muscolari

Il calore spesso aiuta con il dolore e la tensione muscolare. Per motivi pratici, le borse dell’acqua calda o i cuscini di nocciolo di ciliegia non sono sempre adatti. Un unguento riscaldante a base di pepe di Cayenna, invece, è l’ideale per i viaggi ed è sempre a portata di mano.

Come il peperoncino e altri tipi di peperoni, il pepe di Cayenna contiene l’ingrediente capsaicina, un alcaloide naturale. Si dice che abbia un effetto analgesico e antinfiammatorio. In interazione con alcuni recettori nel nostro corpo, la capsaicina sviluppa uno stimolo termico.

Gli unguenti riscaldanti con capsaicina sfruttano questa proprietà riscaldante. Applicato sulla pelle, queso prodotto dispiega il suo effetto riscaldante sui muscoli. Le sostanze pungenti del pepe di Cayenna stimolano anche la circolazione sanguigna, il che significa che i muscoli e l’indurimento possono rilassarsi con il passare del tempo.

Come preparare un unguento riscaldante al pepe di Cayenna

Ecco la lista degli ingredienti di cui hai bisogno:

  • 250 ml di olio di oliva o di cocco;
  • 1-2 cucchiai di pepe di Cayenna;
  • 50 pastiglie di cera d’api, che si acquista dalla farmacia;
  • 10-12 gocce di olio essenziale, utile per la circolazione, a scelta (timo, eucalipto, zenzero, pino mugo, rosmparino);
  • polvere di curcuma o zenzero per stimolare (opzionale).

Ti serviranno anche i seguenti oggetti;

  • 3 pentone;
  • della garza;
  • 2,3 vasetti sterili.

Vediamo la preparazione.

Aggiungere l’olio vegetale in una casseruola insieme al pepe di Cayenna, allo zenzero in polvere e alla curcuma e mescolare bene.
Scaldare lentamente la miscela di spezie e olio sul fornello. Lasciarli cuocere coperti per una buona mezz’ora a fuoco medio.

Dopo di che filtrare l’olio attraverso la garza pulita per ottenere olio di pepe di Cayenna chiaro.Ora scaldate la cera a bagnomaria e mescolatela con l’olio di pepe di Cayenna ancora caldo. Aggiungete alcune gocce di olio essenziale e mescolate accuratamente. Dividete il composto nei vasetti e lasciateli aperti a raffreddare.

Quindi chiudete bene i vasetti e conservateli in un luogo fresco e al riparo dalla luce, ad esempio in frigorifero.

Al bisogno potete massaggiare delicatamente l’unguento sulla pelle.

Una raccomandazione: non utilizzate l’unguento termico su ferite aperte o pelle irritata a causa dei suoi ingredienti aggressivi. Applicatelo non più di due volte al giorno.

Suggerimento: per ottenere un effetto particolarmente riscaldante, dopo aver steso l’unguento sulla parte dolorante, possiamo metterci sopra un asciugamano riscaldato. In questo modo l’unguento verrà assorbito ancora più velocemente.