Articolo aggiornato il 20 Novembre 2008
Ormoni steroidei, ormoni della crescita, chi non ne ha mai sentito parlare? Spesso è dalla stessa cronaca che prendiamo spunto per parlare di allenamento e di doping, ed è il caso di questi giorni, in cui è stata resa nota una ricerca che parla di chi, per aumentare di peso senza aumentare la massa grassa fa uso di sostanze che diano il classico “aiuino”.
Si tratta delle due sostanze citate: la prima è l’ormone chiamato GH ovvero ormone della crescita, che secondo lo studio del 2008 pubblicato sull’ultimo Annals of Internal Medicine non serve per chi vuole aumentare la massa muscolare, ma solo per chi è effettivamente bisognoso di assumerlo. La sostanza infatti aumenta la massa grassa e non la forza, per cui, per chi ne ha fato uso sperando di vincere una gara in più, rimarrà l’amaro in bocca, perché non solo ha compiuto una azione inutile dal punto di vista muscolare, ma anche ha contravvenuto al regolamento del CONI, che vieta l’uso dell’ormone GH, come anche lo vieta la Lega Calcio.
Discorso differente ma omologabile per chi, per fare meglio, ha fatto uso di ormoni steroidei:in questo caso gli anabolizzanti e gli ormoni in effetti rendono più muscoloso il corpo, ma portano a soffrire di varie patologie anche gravi. La prima patologia grave è l’ulcera, che può colpire lo stomaco, anche se raramente, ma più spesso la pelle del corpo, come la pancia, la schiena e anche il viso. Invece, a livello sessuale, è risaputo, questo genere di ormoni può causare quando assunti in dose massiccia l’atrofia del testicolo e quindi la sterilità.
Con queste belle premesse è ovvio che il consiglio che vi diamo è di evitare caldamente di assumere questo genere di sostanze. Ma non solo, vi invitiamo anche a seguire uno stile di allenamento più rilassato e più sportivo, insomma, più sano.
Per aiutarvi nel vostro compito difficile di prepararvi nello sport per aumentare la massa muscolare e per sollevare pesi, vi diamo 5 indicazioni utili, che vanno bene per qualsiasi sport e che di sicuro vi permetteranno sia di fare bella figura nelle vostre gare, che di rimanere sani.
1. Il programma di allenamento va concordato con un allenatore FISI e deve prevedere una fase di riscaldamento prima delle fasi di esercizio vero e proprio. Inoltre devono essere fissati obiettivi da raggiungere a scalare.
2. Bisogna seguire una gradualità nel fare allenamento, partendo dal meno difficile per arrivare al più complesso, ma al primo allenamento bisogna avere un supervisore che controlli la perfezione nell’esecuzione degli esercizi.
3. Nell’allenamento è molto importante il controllo del respiro, per cui va imparata la respirazione spotiva, se poi l’allenamento è duro, conviene fare gradualmente una scelta nelle serie, aumentando i numeri piano piano.
4. I tempi di recupero tra le serie sono molto importanti: vanno da 1 minuto ai 3 minuti, è anche importante bere molta acqua o interatori minerali per mantenere equilibrio nei valori del corpo.
5. Il peso va fatto scendere gradualmente, dunque non unite diete e allenamenti in un primo momento, rischiate la debolezza; infine ricordate che il ritmo veloce nell’esecuzione serve per sviluppare le prestazioni, mentre i movimenti lenti servono per sviluppare la resistenza.
Foto da CZetaBlog.it