La muffa sulle pareti è un problema comune che, nella maggior parte dei casi, viene trattato in modo inappropriato e rischioso per la salute.
Spesso infatti vengono applicati rimedi della nonna per andare a rimuovere la muffa, tuttavia non sempre questa è una scelta opportuna poiché bisogna ricordare che la muffa non è una semplice macchia che va ritinteggiata ma un fungo da debellare completamente.
Il pericolo maggiore per la salute propria e di coloro che vivono in quello spazio è andare a liberare le spore della muffa che entrano nei polmoni e soprattutto vagano nell’ambiente con il rischio di dare seguito a un processo di contaminazione generalizzato che può riguardare pareti, soffitto ma anche mobili.
Muffa sulle pareti: l’errore da non fare
L’errore principale che viene commesso quando si ha della muffa in casa è pensare di poterla semplicemente coprire con della pittura anti muffa. Anche se questi prodotti sono molto validi, bisogna sempre partire dall’idea che se non si debella il problema alla base, tornerà prima o dopo.

Il prodotto anti muffa in questo caso tarderà semplicemente il tutto ma non risolverà in alcun modo il problema. Quindi vale la pena comprare un prodotto specifico a patto però di seguire la procedura idonea ovvero andando prima a pulire con un detergente adeguato che si può trovare su internet o nei negozi specializzati e solo successivamente procedere con la pitturazione dello spazio.
Talvolta la muffa è generata da perdite d’acqua interne, da un cattivo isolamento dello spazio soprattutto per chi abita in luoghi molto umidi o dove è presente una grande quantità di alberi, in alcuni casi quindi il problema è strutturale e riguarda proprio l’immobile. Respirare continuamente la muffa o peggio farla diffondere nell’aria è qualcosa di molto pericoloso che non va preso alla leggera perché può dare problemi respiratori e anche ripercussioni fisiche importanti.
@bastamuffa Si può pitturare direttamente sopra la muffa? Assolutamente NO! La muffa deve essere prima trattata con un liquido disinfettante adeguato con il tipo di pittura che utilizzerai dopo (no candeggina) e dopo che avrà fatto effetto potrai pitturare. #rimedicontrolamuffa #comeeliminarelamuffa #muffadacondensa #cometoglierelamuffa ♬ suono originale – Giuseppe l’acchiappamuffa
Quindi la prima cosa da fare è farsi consigliare in un negozio apposito un prodotto pulente specialistico che vada ad uccidere il fungo senza farlo liberare nell’aria, sempre da fare con mascherina, guanti e possibilmente anche una copertura per i vestiti. La muffa è molto resistente e soprattutto volatile, quindi può attaccare qualunque cosa. Questo passaggio va fatto preferibilmente quando fa caldo e quando le pareti sono “secche”. Se c’è dell’umidità proveniente da una perdita interna o superiore, va risolta prima questa, per poter quindi procedere alla risoluzione definitiva del problema muffa in casa.