La muffa sulla parete non causa solo un danno estetico alla casa ma è pericolosa per la salute, con complicanze gravi.
Si tende a pensare la muffa in casa come una macchia da debellare ma in realtà si tratta di un problema ben più gravoso per pareti e anche salute.
Questo è un fungo vero e proprio. Quindi, non una semplice “patina” da andare a ripulire, che può avere delle conseguenze molto importanti soprattutto quando è presente in ambito domestico.
Muffa sulle pareti: quando è più pericolosa
La muffa si genera in particolari condizioni. Non solo, quindi, quando c’è un forte contrasto caldo/freddo, ma anche quando si abita al piano terra e non c’è una ventilazione adeguata alle pareti oppure quando ci sono infiltrazioni di acqua. Pur non essendo tutti i tipi di muffa uguali, è importante capire che questa è sempre presente nell’aria anche quando non è visibile.

Quando poi ci sono le condizioni descritte, la muffa si attacca e si riproduce, espandendosi progressivamente e diventando sempre più difficile da debellare. Si potrà pure tentare l’impossibile pur di eliminarne qualsiasi traccia dai muri, ma – soprattutto se è molto radicata – la situazione non cambierà affatto. Anzi, l’anno successivo la macchia sarà ancora più grande.
Trattandosi di un organismo vero e proprio quando viene “attaccata” nel tentativo di effettuare la pulizia, la muffa determina una risposta immediata, rilasciando delle spore per difendersi. Queste vengono respirate immediatamente dalla persona che sta pulendo la parete e sono molto pericolose. Inoltre si diffondono nell’aria e possono intaccare maggiormente le aree dell’immobile.
La macchia gialla segna l’inizio del processo e può restare tale soprattutto se c’è una base di pittura antimuffa. Le chiazze possono poi diventare bianche, come se ci fossero dei peli in superficie, quando si assiste ad un ulteriore sviluppo della muffa si sviluppa e raramente diventa verde.
Gli effetti della muffa sulla salute, come sottolineato dall’OMS in diverse occasioni, sono perlopiù preoccupanti. Coloro che la respirano sono a rischio di sintomi respiratori, infezione, asma e rinite allergica. Per i bambini è ancora più grave, con reazioni di sensibilità importante.
La prima cosa fondamentale da fare, quindi, qualora vi doveste trovare in una situazione del genere è non toccare la muffa e non provare ad eliminarla con il fai da te pensando di lavare le pareti. Questi gesti, in realtà, non solo non servono, ma peggiorano l’esposizione per la salute.