Morte in culla: mai far dormire il neonato nel lettone con mamma e papà

Il direttore della fondazione, Joyce Epstein, ha dichiarato: “Bisogna essere consapevoli dei pericoli connessi col dividere il letto o anche il divano con un bambino così piccolo

neonato
Il neonato, o comunque il bambino ancora molto piccolo, non andrà fatto dormire nel lettone con mamma e papà, non si dovranno avere scusanti del tipo, “ in questo modo il bambino si tranquillizza” , né dovrà servire come gratificazione dei genitori consentire al bambino di dormire in mezzo a loro, il rischio è alto, almeno a sentire La Foundation for the Study of Infant Deaths (Fsid ) che ritiene che almeno una morte in culla su due è aggravato dall’abitudine di far dormire il bambino nel lettone. Ma c’è di più, il rischio secondo la Fondazione aumenterebbe anche nel caso in cui il genitore fuma, abusa con l’alcol e/o con i sedativi oppure è stanco; insomma, il posto sicuro per il bambino non è il lettone ma la sua culla.
 
Il direttore della fondazione, Joyce Epstein, ha dichiarato: “Bisogna essere consapevoli dei pericoli connessi col dividere il letto o anche il divano con un bambino così piccolo. Va bene allattare a letto, ma poi il bebè deve tornare nella sua culla per dormire”.
 
Secondo quanto dichiarato da portavoci del Sheffield Children’s Hospital, per esempio, su 50 morti in culla che si erano verificati nel periodo che andava dal 2004 al 2007, almeno 31 si erano verificati quando il piccolo condivideva il lettone o il divano con uno o entrambi i genitori. C’è da dire, comunque, che la morte in culla ha un’origine ben diversa ma evidentemente se lo studio britannico è andato in questa direzione, probabilmente il soggiorno del bambino nel lettone può essere considerato sicuramente un’aggravante del rischio per questa patologia.