I morsi di animale possono diventare pericolosi perché è facile che si generi un’infezione o addirittura un avvelenamento: cosa fare subito.
Nonostante siano animali da compagnia, i morsi più diffusi sono proprio quelli di cani e gatti. Si tratta di una condizione normale dal momento che sono anche gli animali domestici per eccellenza e quindi quelli con cui l’uomo entra in contatto facilmente.
Ogni anno si stima che almeno 20 persone muoiano in seguito al morso di un animale, tipicamente cani e soprattutto bambini.. Ecco, ma allora cosa bisogna fare quando si riceve un morso?
Morsi di animali: cosa fare
Tipologie come cavalli, mucche, suini e altri animali difficilmente mordono l’uomo ma è anche vero che le condizioni sono totalmente differenti. Questi sono animali da allevamento o comunque che vengono tenuti in spazi molto ampi mentre le storie di cani e gatti chiusi in ambienti piccoli o detenuti in modo improprio sono tantissime.

Quando un cane morde la pelle di una persona determina uno squarcio frastagliato mentre il morso del gatto è piuttosto come un buco profondo. La conseguenza di questi è che comunque si infettano, diventano dolenti e arrossati e si gonfiano.
Nei casi più gravi gli animali possono trasmettere la rabbia se sono infetti. Questa malattia è comunque rara grazie ai vaccini ma talvolta alcuni cani ne possono soffrire. Sono pericolosi però anche i morsi dei roditori che possono essere piuttosto aggressivi quando si sentono infastiditi e possono anche provare a colpire l’uomo negli occhi quindi attenzione.
Per evitare problemi la cosa principale è fare attenzione quindi prevenire, questo vuol dire avere delle precauzioni specifiche. Anche se avete un animale perfettamente innocuo che sta a suo agio con gli altri, non lasciate mai da solo un cane, un gatto o qualunque altra specie da sola con un bambino. Si tratta sempre di animali e in quanto tali sono imprevedibili.
Se il cane sta mangiano o sta riposando non va disturbato, soprattutto all’improvviso, potrebbe infatti reagire male. Meglio non avvicinarsi di scatto e non farlo mai quando il cane è di terzi, chiedere comunque sempre il permesso perché alcuni cani sono aggressivi. Meglio non correre mai davanti a un cane né provare a separarli se stanno litigando. Laddove un cane si avvicini in strada improvvisamente non scappare di spalle, mantenere la calma e restare immobili o camminare all’indietro senza girarsi.
Se la ferita è profonda meglio andare in ospedale, altrimenti medicarla con disinfezione prima e copertura successiva con garze e materiali appositi, osservandone sempre l’evoluzione.