Un infarto, fulminante o meno, è causato dal blocco delle arterie. Il cuore non è più sufficientemente rifornito di ossigeno e, di conseguenza, i vasi cardiaci muoiono irrimediabilmente.
L’occlusione delle arterie, a sua volta, è determinata dal cosiddetto “indurimento delle arterie” (arteriosclerosi). L’indurimento si forma gradualmente a causa di piccoli depositi nelle arterie coronarie, noti come placche, che di solito sono costituiti da calcio e grasso.
Sono proprio queste placche la vera causa di un infarto. Scendiamo nei dettagli.
Quali sono i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari?
Oltre alla genetica, anche l’età e il sesso giocano un ruolo. I depositi di placca si verificano più frequentemente in età avanzata e gli uomini sono più suscettibili alla calcificazione. Tuttavia, questi fattori non sono gli unici che contribuiscono alle malattie cardiovascolari.
Un ruolo molto importante lo gioca lo stile di vita. I medici confermano regolarmente che la maggior parte dei pazienti con infarto ha uno o più dei seguenti fattori di rischio:
- Colesterolo alto (colesterolo LDL);
- ipertensione;
- diabete di tipo 2 (ne soffre mezzo miliardo di persone al mondo);
- fumo;
- sovrappeso;
- mancanza di esercizio.
Ecco 5 modi per prevenire le malattie cardiovascolari
Apportando cambiamenti nello stile di vita, puoi fare molto per il tuo cuore e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Il primo modo è imparare a mangiare in modo sano.
Una dieta equilibrata è particolarmente importante per ridurre il rischio di infarto. Inserisci nella tua dieta alimenti che rafforzano il cuore, come i seguenti:
- cioccolato fondente;
- più pesce che carne;
- utilizzare olio vegetale come olio di oliva o olio di semi di lino;
- mangiare abbondante frutta e verdura;
- inserire noci e legumi nella dieta.
Il secondo consiglio è perdere peso. L’obesità e il sovrappeso sono enormi fattori di rischio. Quindi bisogna impegnarsi seguendo una dieta apposita, preparata per noi da un nutrizionista e fare esercizio fisico.
Il terzo consiglio, infatti, è fare sport con regolarità. Ciclismo, camminata veloce, nuoto, pilates, favoriscono la salute fisica e la resistenza. Inoltre, l’attività fisica impedisce l’ostruzione delle arterie grazie a una migliore circolazione del sangue nel corpo. Dovresti quindi allenarti per 20-30 minuti tre o quattro volte a settimana.
Il quarto modo per prevenire le malattie cardiovascolari è smettere di fumare.
Il consumo di sigarette è un fattore importante nell’aumentare il rischio di infarto. Poiché non solo i polmoni soffrono per il consumo di tabacco, anche le arterie e i vasi sanguigni sono ostruiti.
Il quinto modo è forse il più difficile da controllare: evitare lo stress.
Più facile a dirsi che a farsi. Lo stress negativo è un fattore di rischio significativo per gli attacchi di cuore. In situazioni stressanti e ansiogene vengono rilasciati cortisolo e adrenalina. Questi possono anche depositarsi in forma modificata sulle arterie e quindi avere un impatto sulla calcificazione.
Per affrontare lo stress, l’ansia, gli attacchi di panico e la depressione, c’è una terapia di sicuro successo: la psicoterapia cognitivo comportamentale.