In seguito ad una sperimentazione su 3.700 ragazzi tra i 12 e i 17 anni, Moderna ha confermato che il suo vaccino contro il Coronavirus è “molto efficace” nei soggetti in questa fascia d’età. Secondo quanto emerso, due terzi dei quasi 4mila ragazzi coinvolti nello studio effettuato da Moderna hanno ricevuto il vaccino anti Covid, mentre i restanti hanno ricevuto un placebo.
Vaccino Moderna efficace al 93% dopo la prima dose
Moderna ha poi confermato che, a seguito del completamento della somministrazione del vaccino contro Covid-19, non hanno registrato nuovi casi di contagio tra i soggetti vaccinati. “Dopo due dosi non abbiamo registrato alcun caso di Covid nel gruppo vaccinato, mentre 4 casi si sono verificati nel gruppo che ha ricevuto il placebo”. Questo è quanto si legge in una nota diffusa dall’azienda farmaceutica riguardante la sperimentazione del vaccino nella fascia d’età 12 – 17 anni. “L’efficacia del vaccino è quindi pari al 100% quattordici giorni dopo la seconda dose” si legge nella nota diffusa da Moderna.
Riscontrati gli stessi effetti collaterali emersi negli adulti
Inoltre, l’azienda farmaceutica americana ha osservato un’efficacia del 93% del suo vaccino anti Covid dopo la somministrazione della prima dose. Nella nota, tra l’altro, viene specificato che il siero è “generalmente ben tollerato”. Inoltre, fino a questo momento, non sarebbe emersa “nessuna preoccupazione” in merito alla sicurezza del vaccino Moderna.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali, è emerso che questi sono gli stessi riscontrati nei soggetti adulti. Tra questi: stanchezza, brividi e dolore nel punto dell’iniezione.
Secondo quanto emerso, Moderna vorrebbe fornire agli enti regolari entro inizio giugno i dati relativi agli studi clinici nei ragazzi in questa ascia d’età. Questo darebbe un’accelerata alla campagna vaccinale, visto che il vaccino di Pfizer e BioNTech è già stato approvato per gli adolescenti in diversi Paesi.