Articolo aggiornato il 21 Luglio 2008
Il vostro bambino si e’ improvvisamente riempito di piccole maccholine e puntini rossi, non si tratta di una allergia, ma non riuscite a capire che cosa e’ successo, per cui siete preoccupati: accade cosi’ in genere, alle prime esperienze con bambini piccoli, ci si preoccupa anche per motivi che poi fortunatamente non sono cosi’ gravi.
Nella maggior parte dei casi si tratta di Sudamina, altrimenti conosciuta come Miliaria o Miliaria Rubra: una malattia che colpisce i bambini in fasce, ma che non e’ grave. E’ una patologia che va ricodotta a una cattiva funzionalita’ delle ghiandole sudoripare, che si ostruiscono nel loro “canalino di scarico” come lo definiscono i medici.
La colpa in genere e’ dello stafilococco epidermidis: il suo decorso pero’ e’ vario, le condizioni del neonato possono peggiorare nei casi in cui in estate si usino dei pannolini sintetici, se di copre il bimbo durante il sonno e suda, se porta tutine che stringono, se e’ troppo fasciato o se ha una vampata di febbre.
La miliaria nella sua forma piu’ tradizionale non deve fare preoccupare: si tratta di tante piccole vescchette di sudore sotto la pelle che velocemente scompaiono e si rompono asciugandosi; piu’ grave quando alla mliaria si aggiungono le infezioni batteriche: il male si presenta con la comparsa di pustole in forma di piccoli rilievi cutanei contenenti pus.
La miliaria si manifesta specialmente sulla fronte, sul collo, e sulla parte superiore del tronco. Nel caso di Miliaria rubra e Miliaria profunda ci sono delle infiammazioni profonde, che influenzano l’equilibrio della pelle. Queste varianti danno luogo alle papule, macchie rosse, con vesciche e pustole, che si manifestano insieme a bruciore e prurito.
Se durante la sudorazione il vostro bimbo ha i canali ostruiti, data la quantita’ di sudore che il bambino produce, e’ normale che si presenti questo disturbo, ma non vuol dire che ci siano particolari predisposizioni ad allergie o a episodi di dermatiti quando il piccolo sara’ cresciuto.
Nel caso in cui il disturbo si presenti piu’ spesso sara’ necessaria una visita specialistica, per andare alla radice del problema, curandone le cause e guarendo il bambino in maniera definitiva.
FOTO