Mixedema: sintomi, cause e cura

Collo

Collo

Il mixedema è una patologia che provoca sintomi specifici e le cui cause possono essere differenti. Di fondamentale importanza è intervenire, il prima possibile, con una cura adatta. Si tratta di una malattia della cute – causata, generalmente, dall’ipotiroidismo – caratterizzata dalla presenza di accumuli di mucoproteine nel tessuto sottocutaneo e nel derma, in special modo negli arti e nel viso. Questo genere di patologia colpisce più frequentemente le donne tra i 30 e i 50 anni di età ma, più raramente, anche i neonati. Qual è la sintomatologia esatta di questa malattia? Quali sono le sue cause e il trattamento da seguire? Scopriamo di più in merito.

I sintomi

Il mixedema fa la sua comparsa in un modo caratteristico: si verificano – tra le altre cose – gonfiore al viso, pelle fredda e secca, cheratosi, ipotonia nei muscoli – che può avere diverse cause – disturbi cardiaci e unghie fragili. I tessuti molli – in special modo, quelli della cute del viso – hanno una consistenza pastosa e ciò provoca una particolare espressione del viso che appare, dunque, fisso e amimico. I sintomi possono, poi, includere lentezza di movimenti, stipsi, crampi muscolari, depressione, ptosi palpebrale, perdita dei capelli, inazione, aumento di peso, raucedine, letargia psichica e fisica, lentezza mentale e, in alcuni casi, anche disturbi intellettivi e psichici più o meno gravi. I malati colpiti da mixedema potrebbero accusare freddo anche a temperatura normale e presentare anemia ipocromica iposideremica.

Le cause

Le cause del mixedema sono da ricercarsi in difetti del sistema enzimatico della tiroide – l’ipotiroidismo, per l’appunto – che provocano uno squilibrio metabolico che può essere maggiormente evidente nei periodi di stress per l’organismo: ad esempio, in menopausa, in gravidanza o durante l’adolescenza. Il mixedema può, inoltre, essere congenito per via di atireosi – assenza della tiroide – o per un blocco enzimatico tiroideo. Altre cause di questa patologia possono essere la tiroidite di Hashimoto, un trattamento con iodio radioattivo o una carenza di iodio. Si tratta, ad ogni modo, di una condizione patologica – come detto prima – caratterizzata dall’accumulo di una sostanza mucoide densa nel derma e nel tessuto sottocutaneo.

La diagnosi

Alla comparsa dei sintomi, è opportuno contattare tempestivamente il medico che potrà eseguire un’opportuna diagnosi – tramite gli esami del sangue e altre analisi del caso – e prescrivere la terapia più adatta al caso.

La cura

Quali sono i rimedi contro il mixedema? È assolutamente necessario intervenire il prima possibile, solitamente con la somministrazione quotidiana di ormoni tiroidei per via orale che deve proseguire per tutta la vita. Altrettanto importante, in caso di ipotiroidismo, è curare l’alimentazione. Infine, è bene specificare che, in assenza di terapia, è elevato il rischio di una evoluzione della malattia verso il coma mixedematoso.