Il mirtillo nero ha delle proprietà curative, benefiche e nutrizionali da non sottovalutare. Ha anche delle controindicazioni, di cui bisogna tener conto, ma costituisce veramente un toccasana per la circolazione e per l’intero apparato cardiocircolatorio. E’ capace di proteggere la vista, rappresenta un ottimo rimedio per combattere la diarrea e, al contrario, anche la stitichezza. Tende ad abbassare la glicemia, è utile nel trattamento delle allergie e può svolgere un’azione di prevenzione contro l’insorgenza dei tumori. Vediamo insieme tutti i benefici di questi frutti di bosco.
Indice dei contenuti
- Le proprietà nutrizionali del mirtillo
- Benefici del mirtillo nero
- Proprietà per la circolazione e la pressione
- Proprietà per l’intestino
- Proprietà per l’anemia
- Proprietà per la glicemia e per le allergie
- Proprietà antinfiammatorie
- Proprietà per le vie urinarie
- Proprietà antitumorali
- Proprietà per la pelle
- Le controindicazioni
Le proprietà nutrizionali del mirtillo
Parlando delle proprietà nutrizionali dei mirtilli, si deve tenere conto che essi sono caratterizzati da poche calorie, circa 27 Kcal per ogni 100 grammi di prodotto.
Sono abbondanti di vitamine, di sali minerali e di sostanze benefiche, come, per esempio, i polifenoli e gli acidi organici.
Davvero interessante è il contenuto di vitamina C e di antiossidanti.
Fra i sali minerali che abbondano ci sono il potassio e il fosforo. Molto alto è il contenuto di fibre.
I mirtilli possono essere utilizzati in ambito alimentare in molte forme: non bisogna pensare soltanto all’assunzione del prodotto fresco, ma anche al succo, che può essere mescolato anche al tè e alla tisana al mirtillo. Esistono anche degli integratori a base di mirtilli, che si basano sugli estratti del frutto.
Elemento | Quantità per 100 gr di mirtilli |
---|---|
Calorie | 27 kcal |
Acqua | 85 gr |
Carboidrati | 5,1 gr |
Fibre 3,1 gr | |
Zuccheri | 5,1 gr |
Proteine | 0,9 gr |
Grassi | 0,2 |
Colesterolo 0 gr | |
Potassio | 160 mg |
Sodio | 2 mg |
Calcio | 41 mg |
Ferro | 0,7 mg |
Fosforo | 31 mg |
Vitamina A | 13 mcg |
Vitamina C | 15 mg |
Benefici del mirtillo nero
Il mirtillo nero è un vero alleato di salute per occhi, cuore e vie urinarie. Grazie ai valori nutrizionali del mirtillo, questo è adatto come rimedio naturale e per la prevenzione di alcune patologie come la cistite e i disturbi della microcircolazione. In questo senso, il succo di mirtillo è un vero rimedio prezioso, insieme a capsule e integratori. Non solo, anche il frutto di bosco fresco ha grandi proprietà, scopriamole nel dettaglio.
Proprietà per la circolazione e la pressione
Le proprietà curative e benefiche dei mirtilli si possono riscontrare anche in tutte quelle ricette che sono preparate a base di mirtillo, sotto forma di marmellata o di mirtilli sciroppati. Essi hanno degli effetti importanti per quanto riguarda il miglioramento della circolazione, soprattutto quando il problema è costituito dalle vene e dai capillari, che determinano gonfiore alle gambe o sensazione di pesantezza.
Tutto merito degli antociani contenuti nei mirtilli, che agiscono contro la vasodilatazione e contro il conglomerarsi delle piastrine. Sono proprio queste sostanze che aiutano a tenere sotto controllo la pressione e a proteggere per intero l’apparato cardiovascolare. In particolare i mirtilli riescono anche ad abbassare i trigliceridi, grazie alla presenza di pterostilbene, un antiossidante.
Proprietà per l’intestino
Sia i mirtilli neri che quelli rossi hanno delle proprietà antinfiammatorie che aiutano in caso di dissenteria e diarrea ma anche di stitichezza, in quanto il prodotto fresco risulta essere anche un lassativo.
Proprietà per l’anemia
Questi frutti di bosco sono capaci di proteggere la vista e di svolgere un’azione di contrasto nei confronti dell’anemia, perché sono ricchi di ferro.
Proprietà per la glicemia e per le allergie
I mirtilli neri abbassano la glicemia e possono essere utilizzati per il trattamento delle allergie, in quanto hanno un’azione molto simile a quella svolta dai cortisonici.
Proprietà antinfiammatorie
Rappresentano un ottimo aiuto per la memoria e possono aiutare a combattere gli stati influenzali, oltre che a prevenire il raffreddore.
Proprietà per le vie urinarie
Il succo di mirtillo nero contiene le proantocianidine, sostanze note per la loro capacità di prevenire la comparsa della cistite, una delle infezioni alle vie urinarie più comuni e fastidiose. Grazie al’estratto di mirtillo si contrasta l’effetto dei batteri sulle pareti delle vie urinarie, prevenendo di fatto molte problematiche dell’apparato urinario.
Proprietà antitumorali
Essendo ricchi di antiossidanti, i mirtilli svolgono un’importante azione di prevenzione nei confronti delle malattie tumorali. In particolare questo beneficio è dovuto alla quercetina.
Proprietà per la pelle
I mirtilli possono essere d’aiuto anche per la pelle, perché ne rallentano l’invecchiamento e sono consigliati a chi ha problemi di acne. La vitamina A, infatti, rinforza i tessuti e regolarizza la produzione di sebo; la vitamina E favorisce la rigenerazione della cute.
Le controindicazioni
Prendendo in considerazione le controindicazioni dei mirtilli, bisognerebbe sempre verificare che il nostro organismo riesca a tollerare l’assunzione regolare di questi frutti.
A volte si possono riscontrare alcuni disturbi, come il mal di testa, la nausea e il mal di stomaco. Per evitare questi rischi, bisogna mangiarli gradualmente e tendere ad eliminarne il consumo, se si dovessero presentare questi effetti collaterali.
In gravidanza, in particolare, si dovrebbe consultare il medico, prima di introdurre i mirtilli nella dieta e lo stesso discorso vale per i bambini.
L’estratto secco di mirtillo nero ha un’azione diuretica e può favorire la formazione di calcoli renali, quindi meglio utilizzarlo con moderazione.
In ogni caso questo prodotto non dovrebbe essere consumato da chi segue una terapia per tenere sotto controllo il diabete, perché ha un’azione ipoglicemizzante.
Attenzione anche se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti poiché il mirtillo nero, e il suo succo, possono contrastare l’assorbimento di questi farmaci. Sempre meglio chiedere al medico curante.