Articolo aggiornato il 16 Gennaio 2017
La miosi è una condizione che riguarda la diminuzione del diametro pupillare e le cui cause possono essere diverse: è, quindi, importante giungere ad un’adeguata diagnosi, in modo tale da intraprendere una cura tempestiva ed efficace. Ma qual è la sintomatologia esatta legata a questo restringimento della pupilla? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è la miosi? Come anticipato prima, la miosi consiste in un restringimento del diametro della pupilla: questa diminuzione del diametro pupillare – generalmente, al di sotto di 4 mm – si può verificare per diverse ragioni, tra cui la presenza di fonti luminose intense o la messa a fuoco di un oggetto da vicino.
I sintomi
I sintomi della miosi sono caratterizzati da disturbi alla vista, come problemi nella messa a fuoco. La miosi è considerata un sintomo di diverse malattie e disturbi.
Le cause
Ma quali sono le cause della miosi? La miosi è una condizione che può manifestarsi per diversi motivi: può, infatti, presentarsi fisiologicamente – ad esempio, per poter permettere la visione da vicino o in risposta ad uno stimolo luminoso intenso – ma anche a causa dell’assunzione di alcuni farmaci o per via di determinate patologie. Qualche caso? Il restringimento della pupilla può essere dovuto, tra le tante cose, ad emorragie cerebrali, encefaliti – per cui esistono dei rimedi – lesioni del bulbo oculare, lesioni dell’orbita, paralisi del sistema simpatico cervicale, lesioni neurologiche, traumi alla colonna vertebrale, traumi alla testa, traumi al collo, abuso di droghe, sostanze chimiche tossiche, tabe, ictus, uveite, siringomielia – dalle diverse cause – iridociclite, cefalea, ischemia cerebrale o rare malattie nervose.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è opportuno contattare, immediatamente, il medico che – tramite una serie di esami e analisi – stabilirà la corretta diagnosi e, dunque, la terapia più adatta al caso specifico. Oltre alla classica visita medica – presso un oculista – alle analisi del sangue e allo studio dei sintomi, potrebbero essere necessari ulteriori test oculistici di approfondimento.
La cura
Quali sono i rimedi contro la miosi? La cura dipenderà dalla causa che ha scatenato il problema: potrebbe, quindi, essere necessario assumere dei farmaci o, nei casi più gravi, effettuare degli interventi chirurgici.
La prognosi
Infine, anche la prognosi dipenderà dalla causa scatenante, oltre che dalla tempestività nell’intervenire con la corretta terapia, dalla gravità della condizione e dall’età e dallo stato di salute del paziente.