Articolo aggiornato il 3 Agosto 2008
Il Ministero della Salute ha reso pubblica la mappa della Sanità in Italia riguardo il numero di posti letto a disposizione nel nostro Paese, 231 mila per degenza ordinaria, 30.751 per day hospital pubblici con una penetrazione da parte della Sanità privata riferite alle strutture accreditate del 21% In percentuale significa che in Italia vi sono 4 posti e mezzo per ogni 1.000 abitanti, di questi, 3,9 riguardano i posti per le emergenze o fatti acuti, un numero minore rispetto all’analogo periodo preso in esame 4 anni fa.
Per quanto riguarda la medicina di base, emerge dal documento che ogni medico di base segue una media di 1.098 pazienti residenti e ad ogni medico specialista in pediatria vengono affidati 1.023 bambini. I dati riferiti al 2006 indicavano inoltre la presenza sul territorio nazionale di 3.019 Guardie Mediche con 13.304 medici titolari assegnati, ovvero, ogni 100 mila abitanti e v’erano a disposizione 23 medici.
Ancora, sono state effettuate nel 2006, 414.153 visite domiciliari per lo più richieste da persone che avevano un’età superiore o uguale a 65 anni e che rappresentavano la stragrande maggioranza, ovvero, l’85% ed, infine, nello stesso anno si sono contate 9.971 strutture sanitarie di tipo ambulatorio/laboratorio mentre l’assistenza ospedaliera si è avvalsa di 1.217 istituti di cura, di cui il 54% pubblici ed il rimanente 46% privati accreditati: con un trend decrescente dovuto, afferma il Ministero, dalla riconversione e dall’accorpamento di molte strutture.