Inserire nella dieta un regolare consumo di fibre alimentari è molto importante per il benessere dell’organismo, e, in particolare, per favorire lavoro dell’intestino. Ilminestrone ricco è una variante della classica ricetta del minestrone, arricchita da una manciata di riso che lo rende più corposo e nutriente. Un insieme di verdure semplici che cotte per più di un’ora danno vita ad un piatto ricco di sapore e profumo, ideale da consumare nella stagione fredda, e perfetto anche in estate se consumato freddo con un filo d’olio a crudo. Essendo un piatto principalmente composto da verdure, è davvero ricco di fibre. Ma perchè le fibre fanno così bene al nostro organismo?
Le fibre alimentari sono un valido alleato della nostra dieta: aiutano nella perdita di peso, favoriscono la regolarizzazione dell’intestino , abbassano il colesterolo e equilibrano il livello di zuccheri nel sangue. Inoltre aiutano a prevenire patologie più gravi come cardiopatie e l’insorgere di tumori, specialmente il tumore al colon.
Le fibre sono le parti non digeribili della frutta e della verdura, per cui bisogna prendere i giusti accorgimenti per consumarle correttamente, in particolare è consigliabile bere molta acqua per facilitare il passaggio delle fibre nel nostro apparato digerente, e evitare di consumarne in dosi eccessive poichè si otterrebbe l’effetto contrario, cioè gonfiore, costipazione e stitichezza.
Calorie per porzione: 224
Ingredienti: per 4 persone
Preparazione
1. Fai bollire in abbondante acqua salata il riso e portalo a ine cottura.
2. Lava e pulisci le verdure. Taglia a rondelle le carote e le zucchine, a dadi i pomodori, le patate e la zucca e a quarti la cipolla.
3. Metti a bollire le verdure tagliate in una pentola grossa con circa 3lt d’acqua, aggiungi un cucchiaio di brodo vegetale per insaporire e lascia cuocere a fuoco basso e coperto per circa 1 ora e mezza o 2 ore.
4. Controlla la cottura, se le verdure sono ancora sode, lasciale cuocere ancora qualche minuto finchè non si ammorbidiscono.
5. A cottura ultimata, aggiungi il riso e servi con una spolverata di grana e qualche crostino.
Consiglio: essendo il minestrone un piatto molto versatile, puoi utilizzare qualsiasi tipo di verdura, per un minestrone ricco di fibre ti consigliamo di usare il farro al posto del riso e di aggiungere una buona dose di legumi.