Miglio: proprietà benefiche, nutrizionali e controindicazioni

miglio proprieta benefici controindicazioni
Foto i Moving Moment / Shutterstock.com

Il miglio è un cereale importante per la salute, poiché gode di numerose proprietà benefiche e nutrizionali: questo alimento è, infatti, particolarmente prezioso per il benessere dell’organismo e ciò lo ha reso famoso in tutto il mondo, nell’arco dei secoli; nonostante ciò il miglio ha alcune controindicazioni cui prestare attenzione. Questo cibo è stato dimenticato per molto tempo ma, fortunatamente, si sta riscoprendo insieme alle sue numerose proprietà alimentari e terapeutiche. Il miglio – il cui nome originario è Panicum Miliaceum – è un cereale appartenente alla famiglia delle Graminacee: si tratta di una pianta proveniente dall’Asia, ma che si è diffusa in molti Paesi del mondo. Una curiosità? Durante l’assedio di Genova, nel 1378, Venezia si salvò per merito del miglio che aveva conservato all’interno dei propri magazzini. Ma quali sono tutti i benefici e i valori nutrizionali di questo alimento? Scopriamo di più su questo cereale, come cucinare il miglio e le sue calorie, che lo rendono un cibo light e perfetto per restare in forma.

Proprietà nutrizionali

miglio proprieta benefici controindicazioni
Foto i Moving Moment / Shutterstock.com

Il miglio contiene acqua, proteine, carboidrati, grassi, sali minerali – come potassio, calcio, fosforo, magnesio, manganese, rame, ferro, silicio, sodio, selenio e zinco, e diversi amminoacidi importanti per il benessere del corpo: glicina, treonina, alanina, arginina, istidina, serina, tirosina, metionina, lisina, fenilalanina, isoleucina, leucina, triptofano, valina, acido aspartico, acido glutammico e cistina.

ElementoQuantità per 100 gr
Calorie360 kcal
Acqua12,6 gr
Carboidrati74,1 gr
Amido63 gr
Fibre3,1 gr
Grassi4,2 gr
Colesterolo0 gr
Proteine11 gr
Zuccheri4,9 gr
Sodio1 mg
Fosforo300 mg
Calcio17 mg
Magnesio160 mg
Zinco2,3 mg

Calorie

Le calorie del miglio sono circa 360 kcal per 100 grammi di cereale; sembrerebbe a prima vista un alimento molto calorico, ma questo è dovuto alla presenza massiccia di carboidrati, come per tutti i cereali. Si noti, però, che è povero in zuccheri, quindi viene comunque assorbito in maniera costante dal nostro corpo senza causare dannosi picchi glicemici.

Il miglio fa ingrassare?

Molti se lo domandano, ma la risposta è negativa: il miglio non fa ingrassare se gustato come un qualunque altro cereale, rispettando quindi dosi e tempi di cottura, senza esagerare e senza usare cotture pesanti, come le fritture, o condimenti extra oleosi. Il miglio per le insalate o i piatti light è più che indicato, anzi, con il suo alto contenuto di fibre dona presto un senso di sazietà, aiutando anche nelle diete ipocaloriche a non sgarrare.

Proprietà benefiche

Il miglio è un cereale ricco di benefici per il corpo intero. Grazie al suo contenuto nutrizionale, infatti, è perfetto per dare energia; la presenza di fibre aiuta contro la stipsi e per ritrovare la regolarità intestinale, ma non solo. Si tratta di un cereale con proprietà detossinanti notevoli, infatti aiuti a espellere le tossine dal corpo.
Non solo, il miglio per i celiaci è perfetto in quanto è un cereale naturalmente privo di glutine. Scopriamo insieme tutte le sue proprietà, nel dettaglio.

Proprietà per celiaci e vegani

Il miglio è senza glutine, ed è anche ricco di proteine: per questa ragione, è un cibo adatto ai vegetariani, vegani e a chi soffre di celiachia oppure di intolleranza al grano classico. Non solo il grano di miglio, anche i prodotti derivati possono essere utilizzati dai celiaci per la preparazione di ricette adatte a loro: parliamo di latte di miglio e farina di miglio, ad esempio.

Proprietà energizzanti

Oltre a ciò, questo cereale vanta delle proprietà diuretiche ed energizzanti, in grado di apportare benefici in caso di stanchezza e spossatezza. Le diverse sostanze benefiche contenute nel miglio sono in grado di combattere la depressione, il cattivo umore e lo stress.

Proprietà per l’intestino

Per la prevenzione della stipsi, è altrettanto utile: il miglio può, infatti, assorbire acqua e ciò rende il colon idratato. Questo cereale è utile inoltre contro crampi addominali, gonfiori, ulcere gastriche, acidità di stomaco e nelle situazioni di convalescenza: ciò, infatti, per la sua ricchezza in fatto di sali minerali e vitamine

Proprietà detox

Questo cereale favorisce la digestione e aiuta reni e fegato, per merito della sua capacità di eliminare le tossine. Il miglio è quindi un alimento detossinante, che aiuta il corpo a depurarsi e a rimanere in salute.

Proprietà antitumorali e per la circolazione

Alcuni studi hanno, poi, messo in evidenza la capacità del miglio di prevenire l’insorgere di alcuni tipi di cancro e certe malattie cardiovascolari: il merito sarebbe del contenuto di magnesio e potassio, che sono in grado di abbassare la pressione sanguigna, prevenendo infarti, ictus e aterosclerosi. Il miglio, poi, è indicato anche per abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue, grazie al suo contenuto di vitamina B3.

Proprietà contro il diabete

Il miglio pare sia, inoltre, capace di prevenire il diabete di tipo 2 e aiutare chi ha problemi di glicemia, grazie al basso contenuto di zuccheri semplici e alla sua capacità di produrre dei bassi livelli di zuccheri nel sangue.

Proprietà cosmetiche

Il miglio apporta benefici a pelle, unghie, capelli e denti: questo prezioso alimento è, infatti, in grado di rafforzarli e preservarne la salute. Questo perché il miglio stimola la produzione di cheratina di capelli e unghie e rinforza lo smalto dei denti: ciò è principalmente dovuto alla presenza di silicio, che favorisce la circolazione sanguigna specialmente nel cuoio capelluto, migliorando l’aspetto dei follicoli piliferi.
Non solo: il miglio per questa sua proprietà è in grado di contrastare l’alopecia, perciò sono presenti in commercio diversi prodotti come shampoo e fiale al miglio per combattere questa patologia.

Come cucinare il miglio

Il miglio si cuoce abbastanza velocemente, in circa 15-20 minuti: per sfruttare al massimo le sue proprietà benefiche e godere dei valori nutrizionali che contiene, è bene non scolarlo. Farlo quindi cuocere in un pentolino con acqua calda, che sia il doppio del peso del cereale; usare poi una fiamma bassa e sgranare a fine cottura con una forchetta e un goccino di olio extravergine d’oliva. Ricordate: per godere del suo gusto, è importante rispettare la giusta cottura del miglio.
Per i vegetariani e i vegani, il cereale cotto può essere la base di gustosi piatti, come le polpettine al miglio per cui serviranno pochi ingredienti: miglio decorticato, patate, zucchine, carote e uovo (per la ricetta vegana basterà eliminare quest’ultimo e sostituirlo con più patate).
E’ possibile realizzare anche in casa il latte di miglio, una bevanda totalmente vegetale che sostituisce il latte vaccino ed è molto proteica: occorrerà far stracuocere il miglio fino a che i grani non saranno schiacciati, per poi frullarli e filtrarli con un colino o uno straccio. Basterà infine zuccherare con il dolcificante preferito e conservare in frigo in una bottiglia ben chiusa.
Con la farina di miglio si possono preparare crocchette gustose, l’importante sarà solo liberare la fantasia!

Dove trovarlo

Ormai è possibile comprare il miglio in pressoché tutti i supermercati, sia i biologici che le classiche insegne della grande distribuzione. Si può trovare anche nelle erboristerie, sia in chicchi che sotto forma di integratore per unghie e capelli. E’ sempre meglio, comunque, acquistare miglio biologico affinché questo cereale sia ancora ricco delle proprietà e dei valori nutrizionali che lo rendono così prezioso.

Controindicazioni

Infine, non esistono particolari effetti collaterali relativi al consumo di miglio, a meno che non si soffra di particolari allergie: il miglio contiene nichel in alta percentuale perciò è assolutamente sconsigliato il suo consumo in coloro che soffrono di questa intolleranza.
Ad ogni modo, anche in presenza di allergie, intolleranze o ipersensibilità alle graminacee, è opportuno contattare il proprio medico curante.