La mielopatia è un termine che sta a indicare una serie di patologie che interessano sia il midollo spinale che il tessuto mielopoietico e che, di conseguenza, provocano una serie di sintomi importanti. Le cause di tali malattie possono essere diverse ed è necessario comprenderle per poter intraprendere le cure più adatte. Ma qual è la sintomatologia esatta legata alla mielopatia? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento per poter giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è
Cos’è la mielopatia? Con questo termine – come anticipato prima – si indicano una serie di patologie, che riguardano il midollo spinale e il tessuto mielopoietico. Della mielopatia, fanno parte sia delle forme acute che croniche: tra le forme acute, ci sono l’ematoma epidurale, l’ematomielia, la compressione del nervo spinale, l’infarto del midollo spinale e diverse forme di mielite; mentre, tra le forme croniche, ci sono la sclerosi laterale primaria, la tabe dorsale, la mielopatia spondilitica e altre malattie ancora riguardanti il sistema nervoso.
I sintomi
I sintomi della mielopatia possono, ovviamente, variare a seconda della patologia presente, ma ciò che è una costante di tutte le forme è il forte dolore. Generalmente, la localizzazione del dolore è collegata dalla sede della lesione al midollo osseo: ad esempio, quando ad essere lesionate sono le radici del nervo sciatico, il dolore giunge fino alla schiena, alle gambe e ai piedi; nel caso, invece, di lesione del fascio piramidale – la cosiddetta sindrome piramidale – può provocare paralisi. I sintomi, ad ogni modo, sono associati ai vari quadri clinici che possono presentarsi e, quindi, possono esserci anche perdita della sensibilità termica, diminuzione – ipoestesia, le cui cause possono essere diverse – o scomparsa (anestesia) della forza muscolare, disturbi vescicali e via dicendo.
Le cause
Le cause della mielopatia – proprio come i sintomi – possono essere diverse: infezioni – come la meningite, di cui è importante conoscere come avviene il contagio – disturbi vascolari – come ischemie o emorragie – tumori, compressioni, malattie degenerative – come la sclerosi multipla – o carenza di vitamina B12 sono solo alcuni dei tanti scenari che possono provocare mielopatia.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è opportuno contattare il medico che – tramite una serie di analisi ed esami – stabilirà la diagnosi e la terapia più indicata, a seconda della situazione specifica. Oltre alla visita medica, allo studio dei sintomi e agli esami del sangue, è possibile che vengano effettuati ulteriori test, come la risonanza magnetica, la tomografia, la puntura lombare, l’elettromiografia e la risonanza del torace.
Le cure
Quali sono i rimedi contro la mielopatia? Le cure dipendono dalla patologia sottostante, per cui è necessario intervenire su quella: in alcuni casi, potrebbe essere sufficiente somministrare dei farmaci; mentre, in altri casi, potrebbe essere necessario ricorrere a interventi chirurgici per eliminare, ad esempio, la compressione.
La prognosi
Infine, la prognosi dipende da fattori quali la tempestività di intervento, la causa scatenante e la gravità della condizione, oltre che l’età e lo stato di salute del paziente. Ad ogni modo, generalmente, l’efficacia di tali trattamenti è limitata, in special modo se sono presenti disturbi come la paralisi.