Il miele non è solo un valido rimedio della nonna per il mal di gola e per il raffreddore. Questo dolce rimedio può migliorare la salute del cuore e ridurre il rischio di malattie; lo confermano gli esperti. Vediamo come funziona questo toccasana per la salute.
Il miele è un toccasana per il cuore e per la salute

Foto Unsplash | مهدی کردی
Svariate ricerche passate hanno dimostrato che il miele può essere un rimedio efficace per raffreddori e tosse, ma una nuova ricerca parla di altri effetti, più ampi e interessanti, di questo dolce rimedio sulla salute.
Uno nuovo studio portato avanti dall’Università di Toronto, ha valutato gli effetti del miele sui fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e il diabete.
Secondo i ricercatori consumare miele fa abbassare i livelli di zucchero nel sangue a digiuno, ma anche di colesterolo totale, trigliceridi e altri biomarcatori di infiammazione.
Questo significa far calare sensibilmente i rischi cardiovascolari tra cui infarti, ictus e diabete.
Il miele diminuisce gli zuccheri nel sangue
Com’è possibile che il miele, che contiene l’80% di zuccheri, faccia diminuire gli stessi nel sangue?
Tauseef Khan, ricercatore a capo del team di studio, ha affermato: «Il miele è una composizione complessa di zuccheri comuni e rari, proteine, acidi organici e altri composti bioattivi che hanno più benefici per la salute di quello che immaginiamo».
Usare miele per dolcificare le nostre bevande, al posto dello zucchero, non aumenta i livelli di zucchero nel sangue così rapidamente come lo zucchero.
Sia il miele che lo zucchero sono carboidrati, ma il primo ha l’ulteriore vantaggio di essere ricco di antiossidanti che combattono le infiammazioni del corpo.
Il miele, inoltre, contiene anche aminoacidi, vitamine, minerali, ferro e zinco. Per questo risulta essere un antinfiammatorio, antiossidante e antibatterico.
È consigliabile utilizzare il miele grezzo, piuttosto di quello raffinato e venduto dai supermercati, perché è più ricco di polifenoli e antiossidanti.