Microcitoma polmonare: cos’è la malattia che ha portato Elena a scegliere il suicidio assistito

Il microcitoma polmonare l'ha consumata e così Elena ha deciso di porre fine alla sua vita. Solo che invece di farlo qui, attorniata dalla sua famiglia e nel suo letto, è dovuta volare in Svizzera, il paese che ha reso possibile il fine vita anche ai non residenti. Scendiamo nei dettagli e vediamo perché questa malattia è così debilitante.

polmoni e fumo
Foto Pixabay | geralt

Il microcitoma polmonare l’ha consumata e così Elena ha deciso di porre fine alla sua vita. Solo che invece di farlo qui, attorniata dalla sua famiglia e nel suo letto, è dovuta volare in Svizzera, il paese che ha reso possibile il fine vita anche ai non residenti.

Scendiamo nei dettagli e vediamo perché questa malattia è così debilitante.

Cos’è il microcitoma polmonare?

Il microcitoma polmonare è un tipo di tumore a piccole cellule che colpisce i polmoni e i bronchi.

Questo cancro maligno si diffonde rapidamente e in modo aggressivo e le possibilità di sopravvivenza sono minime. Quando Elena nel 2021 ha avuto la diagnosi, il tumore era già di grandi proporzioni. Questo non l’ha fatta desistere dal tentare comunque una terapia, anche se le possibilità di guarire erano poche.

Quando, però, ogni speranza è svanita, Elena ha preso la sua scelta, come racconta Fanpage.

Il carcinoma polmonare a piccole cellule o microcitoma è il tumore polmonare più raro e la forma più aggressiva di cancro. Si può tentare di curare solo con radiazioni e chemioterapia, ma le chance di sopravvivenza sono minime.

I sintomi del microcitoma polmonare

Purtroppo i sintomi del cancro ai polmoni si avvertono quando è già in stadio avanzato. Per questo potrebbe essere molto utile questo esame per la diagnosi precoce.

Alcuni sintomi sono nella prima fase sono:

  • tosse con tracce di sangue, che si manifesta insieme al dolore al petto;
  • tosse secca e persistente che peggiora nel tempo;
  • dolore toracico quando la massa preme contro la pleura e le costole;
  • dolore moderato allo sterno che può aumentare e diffondersi alle spalle, al collo e alla colonna vertebrale e che peggiora quando si tossisce;
  • dolore alla spalla e al braccio che può arrivare alla mano;
  • mancanza di respiro, soprattutto in posizione sdraiata;
  • sibilo o respiro sibilante quando l’aria passa attraverso un’area bloccata nella trachea o nei bronchi;
  • febbre;
  • polmoniti e bronchiti persistenti.