Una nuova ricerca dell’Università dell’Alabama a Birmingham afferma che il microbioma intestinale è coinvolto in molteplici percorsi nella patogenesi della malattia di Parkinson. I risultati, pubblicati su Nature Communications , mostrano un ampio squilibrio nella composizione del microbioma nelle persone con sindrome di Parkinson. Scopriamo di più nell’approfondimento.
Come sono collegati microbioma e morbo di Parkinson?

Foto Shutterstock | Kotcha K
I ricercatori hanno impiegato la metagenomica, lo studio del materiale genetico recuperato direttamente dal microbioma delle feci di persone con sindrome di Parkinson e, come gruppo di controllo, soggetti sani.
“Lo scopo principale di questo studio era quello di generare una visione completa e inalterata dello squilibrio nel microbioma intestinale con persone affette da Parkinson“, ha affermato Haydeh Payami, Ph.D., professore presso il Dipartimento di Neurologia della Marnix E. Heersink School of Medicine e autore senior di lo studio.
Lo studio riporta che il metagenoma della malattia di Parkinson è indicativo di un microbioma che promuove la malattia.
“Abbiamo trovato prove di molteplici meccanismi che sappiamo essere collegati al PD, ma non sapevamo che stessero accadendo anche nell’intestino e sono orchestrati dal microbioma“, ha detto Payami.
Cosa accade nel microbioma quando si ha il Parkinson?
È stata trovata una sovrabbondanza di agenti patogeni opportunistici e componenti immunogeni, che favoriscono l’infezione e l’infiammazione, oltre ad una sovrapproduzione di molecole tossiche e sovrabbondanza di batteri.
Ciò favorisce il manifestarsi del Parkinson e la disregolazione dei neurotrasmettitori, inclusa la L-dopa. Allo stesso tempo, c’era una carenza di molecole neuroprotettive e componenti antinfiammatori, il che rende difficile il recupero.
Lo studio, utilizzando il campo relativamente nuovo della metagenomica, ha dimostrato uno squilibrio nel microbioma intestinale dei pazienti con malattia di Parkinson.
La ricerca ha dunque dimostrato che esiste uno squilibrio diffuso nel metagenoma del Parkinson, creando un ambiente che è permissivo per eventi neurodegenerativi ed è proibitivo per il recupero.
Il Parkinson è una malattia degenerativa e multisistemica. Si ipotizza che sia causato da varie combinazioni di suscettibilità genetica e fattori scatenanti ambientali, sebbene non sia stata ancora identificata alcuna combinazione causale.
Questa nuova ricerca è sicuramente entusiasmante perché permette di avere degli strumenti per utilizzare la metagenomica come nuovo approccio per studiare l’eterogeneità di questo morbo, cercare biomarcatori, approfondire l’origine e la progressione dei sottofenotipi e indagare la possibilità di manipolare il microbioma per prevenire, trattare e arrestare la progressione del morbo di Parkinson.