La piscina può nascondere tante insidie, tra queste anche micosi e irritazioni della pelle. Ecco come possiamo evitarle.
Piscina, sole, relax: il vademecum per l’estate, insomma. Quando inizia a far caldo, non c’è niente di meglio che un tuffo per rinfrescarsi. Solitamente la piscina è considerata un luogo più sicuro del mare, soprattutto per i bimbi, in quanto non presenta le stesse insidie dello scenario marino: niente meduse o scogli appuntiti, ma in compenso anche in piscina ci sono alcune cosa dalle quali è meglio stare in guardia. Tra i pericoli principali della piscina ci sono irritazioni e micosi o, peggio, infezioni virali che colpiscono principalmente i piedi. Le più comuni sono le verruche, il Molluscipoxvirus e il piede d’atleta.
Si tratta di micosi e infezioni di diversa natura e che per questo hanno cure differenti, che vanno dalla semplice applicazione di una crema all’assunzione di antibiotici o antimicotici per via orale. Prevenire è meglio che curare, ovviamente, per questo possiamo seguire una serie di accorgimenti per evitare questo tipo di infezioni e micosi. È importantissimo insegnarli soprattutto ai più piccoli, che una volta arrivati in piscina possono facilmente lasciarsi trascinare dal divertimento e dimenticare dei comportamenti essenziali per mantenersi al sicuro.
I nemici a bordo piscina: come proteggersi da irritazioni e micosi in vacanza
Il primo errore che tutti tendono a fare è quello di camminare a bordo piscina a piedi nudi. Questo gesto è pericoloso per due motivi: il primo è che a piedi scalzi è molto più facile scivolare, il secondo è che la pelle è così molto più esposta agli agenti esterni. Ergo germi, batteri e funghi. A bordo piscina si dovrebbe sempre camminare con indosso infradito o ciabatte. Inoltre in molti impianti sportivi, hotel e simili -muniti di piscina- è obbligatorio sciacquare i piedi o l’intero corpo nelle docce messe a disposizione, prima di immergersi in piscina. Ciò viene imposto proprio come soluzione antimicotica per garantire la salute di tutti i fruitori.

Un altro errore è quello di sedersi o sdraiarsi a bordo piscina o sulle sdraio senza asciugamano. Funghi e micosi possono colpire non solo i piedi, ma anche il resto del corpo. Per questo sarebbe opportuno portare sempre con sé il proprio asciugamano così da evitare il contatto diretto con le superfici. E poi non dobbiamo proteggersi solo dai funghi, ma anche dal cloro contenuto nell’acqua, che può irritare la pelle e gli occhi. Nei casi più gravi l’irritazione agli occhi può anche trasformarsi in congiuntivite. Anche in questo caso la prevenzione è essenziale: indossate sempre degli occhialini da nuoto e sciacquate gli occhi con acqua dolce prima e dopo il vostro tuffo in piscina.