Micosi da piscina: quali sono i sintomi, come prevenirla e come curarla

Micosi da piscina: cos'è?
Cos’è la micosi da piscina e perché si verifica? – tantasalute.it

La micosi è un’infezione fastidiosa che si può prendere quando si frequenta la piscina. Scopriamo i sintomi, come prevenirla e come curarla.

Che sia d’estate o d’inverno, la piscina rimane un luogo sempre molto frequentato da grandi e piccini. Nuotare è divertente e fa anche bene ma bisogna stare in guardia da possibili infezioni che qui si possono prendere.

Eh sì, perché la piscina è uno dei luoghi principali dove si possono trasmettere pericolose infezioni come la micosi. Questa è, in particolare, un’infezione fungina molto resistente anche al potere disinfettante del cloro. Si presenta sulla pelle con la comparsa di macchie bianche, brune o rossastre, o di bolle e screpolature. Ma può mostrarsi anche sulle unghie (questo è il caso dell’onicomicosi). Non di rado, poi, appare anche sui peli e sulle mucose, risultando molto antiestetica.

In piscina la micosi trova terreno fertile perché qui sono presenti sempre molte persone. Inoltre il sudore, l’umidità, il caldo ne permettono la trasmissione dall’ambiente (materiali, superfici e così via) all’uomo.

Micosi da piscina: come prevenirla?

La micosi da piscina non è un’infezione pericolosa, tuttavia può risultare molto fastidiosa e brutta da vedere. Ecco allora degli accorgimenti da tenere per prevenirla.

Micosi da piscina: prevenzione e cura
Come prevenire e curare la micosi da piscina – tantasalute.it

Prima di tutto bisogna curare la propria igiene personale, soprattutto se si frequenta la piscina in estate. Con il caldo, infatti, si tende a sudare molto e bisogna evitare che il sudore stagni, diventando terreno fertile per le infezioni. Allo stesso modo bisogna cambiare spesso gli indumenti e togliere l’eventuale costume bagnato (perché l’umidità favorisce il proliferare di batteri e virus). 

Dopo il bagno in piscina è consigliabile fare una doccia con acqua dolce. E, dopo la doccia, è buona norma asciugarsi bene, soprattutto fra le dita dei piedi e nella zona dell’inguine. E, per evitare l’onicomicosi (la micosi delle unghie), tagliarle in maniera dritta e della giusta lunghezza usando strumenti propri (e non in prestito da altri). Per questo è fondamentale anche non scambiarsi o prestare asciugamani, accappatoi e ciabatte perché la micosi da piscina eventualmente può trasmettersi da una persona all’altra anche tramite questi indumenti.

In prossimità della piscina, in piscina e negli spogliatoi indossare sempre delle ciabatte. Così come anche nella doccia. E, quando ci si stende sui lettini oppure ci si siede su altre superfici, utilizzare sempre un telo. Infine, il consiglio che viene dato per evitare qualsiasi infezione è quello di indossare abiti confortevoli, ampi e in fibre naturali, che favoriscano la normale traspirazione.

La prevenzione passa anche dall’interno: è consigliabile assumere integratori a base di echinacea, astragalo e schisandra, per potenziare le difese immunitarie.

E per curarla?

Quelli che abbiamo visto sono semplici accorgimenti da tenere per prevenire la micosi da piscina. Ma se ormai è troppo tardi, come si può curare?

micosi cure
Come curare la micosi (tantasalute.it)

Il consiglio è quello di consultare un dermatologo che suggerirà la cura migliore, il più delle volte a base di pomate, unguenti, polveri o lozioni antimicotiche. In alcuni casi prescriverà farmaci da assumere per via orale. Esistono anche rimedi naturali anti infezioni fungine come l’olio essenziale di melaleuca, l’aglio, il limone e il bicarbonato.

Insomma, anche se una cura contro la micosi da piscina c’è, è bene adottare atteggiamenti consapevoli per prevenirla così da godersi tutti i benefici e il divertimento della piscina senza preoccupazioni.